Viaggi

Le Isole di Tahiti, l’essenza del paradiso terrestre

Isole vulcaniche nel bel mezzo del Pacifico che si tuffano in acque come cristallo. C’è chi nei loro colori vede le pennellate di Gauguin che ne dipinse la luce e la bellezza delle donne. Per te potrebbe essere il viaggio che hai sempre sognato, distante da tutto, il centro dei tuoi desideri

Testo e Foto di E.Bittante - Alpitour World

Spiagge bianche, rosa, dorate e persino color ossidiana si immergono in lagune color smeraldo, ricche di pesci tropicali, tartarughe giganti, delfini, squali martello, razze e mante che nuotano tra magnifici coralli e alghe sinuose. La giungla incontaminata copre i pendii e profuma gli habitat con macchie di “Gardenia tahitensis”, meglio conosciuta come “Fiore di Tiarè”, simbolo e tesoro della Polinesia Francese. Il giardino dell’Eden potrebbe essere una di queste 118 isole che spuntano nell’immensità del Pacifico meridionale, dove nacque il mito romantico dei mari del sud: le Isole della Società, le Marchesi, le Tuamotu, le Gambier e le Australi, cinque arcipelaghi, un’unica meraviglia ingentilita da una vita serena e un’accoglienza speciale. I polinesiani seguono il “Mana”, quell’energia sacra che intercorre tra gli esseri viventi, una fiamma vitale in connessione con la natura che si traduce in forza e si esprime attraverso le emozioni. Non è raro udire un gioioso “Maita’i roa”, oppure “Mauruuru”, un grazie che arriva dal profondo del cuore. Il vocabolario e le espressioni locali traboccano di gratitudine e di sorrisi sinceri.

Come potrebbe essere diversamente in questa costellazione di isole considerate tra i luoghi più belli del mondo? La connessione con la natura è diretta negli arcipelaghi della Polinesia Francese, la terra e il mare regalano i loro doni e ogni alba inaugura un nuovo giorno di pesca e di raccolto, così un nuovo giorno al mercato, inebriando i sensi di profumi avvolgenti, rumori vivaci e colori indescrivibili. La gioia da queste parti è contagiosa, così il ritmo delle ballerine di “Ori Tahiti”, che incantano come sirene nei passi della danza tradizionale, la “Danza di Tahiti”, che fa ondeggiare le collane di fiori, le lunghe gonne dalle foglie di palma e i capelli, corvini e lucenti. Altro elemento di fascino e ispirazione, i bellissimi tatuaggi che decorano la pelle di donne e uomini, suggellando ricordi o invocando la benevolenza degli dèi con simboli di protezione, trame d’inchiostro considerate come una vera e propria forma d’arte.

Polinesia

Un viaggio nelle Isole di Tahiti ti porterà a vivere i luoghi e scoprire le tradizioni più affascinanti, tipiche di questo angolo di Oceania, dove il ritmo della vita è scandito da piccole cose, da una gioiosa vitalità ma anche dalla calma di una dimensione del “qui ed ora”. Tahiti con la capitale Papeete, cuore pulsante della vita polinesiana, Bora Bora, celebre per le spiagge e gli incredibili colori dei fondali, per la ricchezza della fauna marina e per i numerosi piccoli motu che la circondano. Ma anche le tantissime altre isole ancora poco toccate dagli itinerari di viaggio classici dove immergersi nella più autentica ospitalità ed atmosfera polinesiana come Huahine. Ogni isola è una storia, preparati a vivere la tua con Turisanda.

Tra due arcipelaghi e quattro isole, tutte diverse tra loro

L’itinerario Sfumature polinesiane di Presstour By Turisanda rivela l’essenza di questo magico mondo insulare, l’ideale per trascorrere un viaggio indimenticabile: 19 giorni e 16 notti per scoprire incredibili bellezze naturalistiche e una cultura affascinante. Il tour inizia sull’isola di Tahiti, considerata la “porta d’accesso alla Polinesia”, punto di partenza per esplorare il Paese dove ti attendono tre giorni di visite ed escursioni memorabili in compagnia di una guida parlante italiano.

Dallo spettacolare entroterra caratterizzato da verdissime vallate, alti picchi che superano i 2.000 metri di altezza, e pendii dove prospera una fitta foresta tropicale che raggiunge la costa, habitat di tantissime specie e location d’eccezione dove spuntano spettacoli naturali come le tre cascate e il “blowhole”, un punto dove le onde dell’Oceano si fanno strada tra le rocce creando una sorta di piccolo geyser, all’animata Papeete, la capitale dall’atmosfera caotica e dalla pittoresca confusione. In città, farai tappa al famoso mercato Le Marché, molto più di un ginepraio di bancarelle con merci di ogni genere perfette per fare shopping (cerca qualche splendido pareo e non farti sfuggire l’olio di monoi, il benefico unguento tahitiano ricavato da olio di cocco e fiori di tiarè), ma un vero e proprio spaccato di vita dove il folklore locale si racconta con spontaneità. Scoprirai che Tahiti è molto di più di una “porta d’ingresso”, racchiude l’anima del Paese e svela zone meno turistiche dove alberga il suo genius loci, come la selvaggia costa occidentale.

Polinesia

Qui visiterai il Marae Arahurahu, sito archeologico che custodisce i tesori dei nativi Ma’ohi, farai tappa ai bei giardini Vaipahi, alla fabbrica dove si produce il famoso olio di monoi, alle spiagge dei surfisti, alle grotte Mara’a e alla sorgente termale Vaima, un perfetto itinerario che intreccia natura e cultura.

Il tour prosegue a Huahine, isola circondata da lagune turchesi. Questa perla è famosa per le acque cristalline, un vero e proprio richiamo per gli amanti dello snorkeling che a poca distanza dalla riva possono esplorare colorati giardini di coralli tra una miriade di pesci. Non da meno le spiagge incontaminate dove rilassarsi e prendere il sole, un perfetto incipit di vacanza balneare prima di proseguire verso Bora Bora, chiamata “La Perla del Pacifico”. Anche quest’isola appartiene all’arcipelago della Società come Tahiti e Huahine, ma sa come distinguersi: basta il nome per evocare spiagge da cartolina, lingue di sabbia candida che si immergono in lagune color smeraldo, dove le sfumature e le limpidezze si confondono con l’indaco dell’oceano all’orizzonte che sembra dipingerne i confini. A caratterizzare il paesaggio di queste piscine naturali spuntano i motu, isolotti verdissimi puntellati da bungalow sulla spiaggia e over water con jacuzzi sul mare. Tra le spiagge più belle, quella di Matira, raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti: basta un quarto d’ora per arrivare in quello che ha tutte le caratteristiche per essere il paradiso terrestre.

Polinesia

Bora Bora si contende il primato di Eden balneare polinesiano con Rangiroa, ultima tappa del tour. L’isola appartiene all’arcipelago delle Tuamotu ed è nota per essere una delle destinazioni preferite dai sub di tutto il mondo. Le immersioni nelle sue acque sono superlative: qui si trovano Avatoru e Tiputa, due punti di immersione considerati tra i più belli sul pianeta, popolati da numerosissime specie. Ma l’isola non è solo place to be per divers esperti, è il luogo perfetto per chiunque ami il blu e tutti i colori che racchiude il suo mondo, che sia praticando snorkeling ad un passo dal candido bagnasciuga, o partecipando a bellissime escursioni in barca, come quella che ti aspetta alla famosa Laguna Blu, una favola di mare.

Lasciati sorprendere dai mille volti della Polinesia anche con la proposta Polinesia Maitai di Presstour By Turisanda, una soluzione di viaggio più breve ma altrettanto entusiasmante: 12 giorni e 9 notti per scoprire le bellezza di Tahiti, l’esuberanza di Papeete, le acque cristalline di Huahine e della “regina” Bora Bora. Esplorerai anche l’entroterra e le giungle lussureggianti ammirando i paesaggi incontaminati, disegnati dai picchi vulcanici. Ti fermerai nei pittoreschi villaggi per conoscere i segreti della loro storia e le tradizioni dei loro abitanti, custodi fieri e gentili. Le isole della Polinesia Francese sono gemme di diversi arcipelaghi, un’unica costellazione in un angolo di mondo, tanto remoto quanto vicino al cuore di chi lo svela.

Le Isole di Tahiti, l’essenza del paradiso terrestre
Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione