Trending News

“La Gioconda sarà spostata in un nuovo spazio e si pagherà un biglietto a parte”: l’annuncio del presidente Macron

La scelta rientra nel piano pluriennale di investimenti per modernizzare il Louvre

di F. Q.
“La Gioconda sarà spostata in un nuovo spazio e si pagherà un biglietto a parte”: l’annuncio del presidente Macron

Uno “spazio speciale”, tutto suo: la Gioconda resta al Louvre ma cambia stanza. L’annuncio, riportato dai media di tutto il mondo, è arrivato dal presidente Emmanuel Macron. La nuova sala sarà accessibile ‘indipendentemente’ dal resto del museo, dotata di ‘un proprio permesso di accesso’ (biglietto) e di condizioni che consentano ‘una frequentazione diversa e più tranquilla’ e una esposizione ‘che si adatterà a ciò che la Gioconda merita’. Si dovrà pagare ‘un biglietto a parte’. La scelta rientra nel piano pluriennale di investimenti per modernizzare il museo parigino. Secondo il presidente francese le collezioni già esistenti nel museo, unite alle future sale che vedranno la luce nei prossimi anni, dovrebbero consentire l’accoglienza di ‘almeno 12 milioni di visitatori all’anno’.

Nel 2024 il Louvre ha accolto 8,7 milioni di visitatori (di cui l’80% stranieri) e dieci milioni prima della pandemia di Covid-19. Accanto alla Piramide di cristallo, ingresso ormai diventato simbolo voluto da Francois Mitterrand, ci sarà una nuova entrata perché ora i visitatori non sono più 4 milioni (numero per il quale era stato pensato) ma 9 milioni all’anno e c’è quindi bisogno di un nuovo accesso. Sarà la creazione di nuove sale sotto la Cour Carrée a permette di trasferire la Gioconda in uno spazio dedicato. “Parlare sotto lo sguardo ineguagliabile della Gioconda è un privilegio che invita all’umiltà“, le parole di Macron che ha precisato come “l’intero costo dei lavori di questo nuovo accesso sarà finanziato con le risorse proprie del museo, senza gravare sui contribuenti”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione