“L’indagato non ha omesso di comunicare i redditi percepiti per la carica rivestita, con conseguente insussistenza delle condotte criminose ipotizzate”. Sono sufficienti un paio di righe al pm di Torre Annunziata Giuliano Schioppi, col visto del Gip Luisa Crasta, per archiviare l’indagine su una ipotesi di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, aperta nei confronti dell’assessore alle Politiche giovanili di Sorrento Eduardo Fiorentino.
I magistrati oplontini hanno valutato totalmente infondato l’esposto firmato dall’attivista sorrentino Michelangelo Scannapieco, che in una paginetta trasmessa all’Inps e ai carabinieri, riportante la data del 16 ottobre 2023, ma depositata in caserma il giorno dopo, aveva insinuato l’esistenza di logiche clientelari e di un sistema di protezioni e connivenze dietro l’erogazione della pensione di invalidità civile all’assessore Fiorentino.
Scannapieco aveva invocato la sospensione immediata della prestazione assistenziale, sostenendo in base a un paio di foto raccolte sui social che l’assessore godesse di ottima salute, e ipotizzando che dietro alla presunta illegittima percezione della ‘pensione’ – a suo dire non cumulabile con l’indennità di assessore – ci sarebbe stata una ‘cupola’ capeggiata dal padre dell’assessore, Rosario Fiorentino, “che nella sua qualità di titolare di Caf e patronato ha coordinato la posizione del proprio figlio facendolo risultare invalido, condizionando la pratica di invalidità tramite amicizie presso gli uffici competenti”. Senza però fornire particolari circostanze in proposito, né sulle presunte interferenze di Fiorentino senior, né sui nomi o per l’individuazione degli amici che lo avrebbero favorito. Inoltre, un medico legale dell’Inps ha dichiarato agli inquirenti che la patologia di cui soffre l’assessore non lo rende incompatibile a svolgere un ruolo in giunta o ad un lavoro, purché non particolarmente gravoso, e purché non necessitante di sforzi fisici.
Di conseguenza, pm e Gip hanno archiviato anche l’accusa contro ignoti per omissione d’atti d’ufficio, senza neppure iscrivere Rosario Fiorentino nel registro degli indagati. Nel fascicolo rimesso a conoscenza delle parti è leggibile pure la nota di accompagnamento dei carabinieri di Sorrento all’esposto, in cui si evidenzia che i Fiorentino sono parti lese di un processo per diffamazione in cui è imputato Scannapieco.
Alla notizia dell’archiviazione, a Eduardo Fiorentino sono arrivate diverse attestazioni di solidarietà: dal presidente del consiglio comunale di Napoli Vincenza Amato, dal presidente dell’associazione Cittadini contro le mafie e la corruzione Antonio Turri, dall’europarlamentare Pd Lello Topo, e dal presidente dei Verdi e Ambiente e Società Stefano Zuppello: Rosario Fiorentino è il coordinatore locale dell’associazione ambientalista. Alle parole di vicinanza e sostegno, Zuppello ha aggiunto questo commento: “Purtroppo, come alcune vicende che stanno accadendo in questo periodo nella Penisola Sorrentina che coinvolgono anche l’associazione che presiedo stanno a dimostrare, chi porta avanti con coraggio la propria attività anche di denuncia del malaffare, rimane vittima di accuse false e ingiuriose”.
Cronaca
Sorrento, archiviata l’indagine sull’assessore Fiorentino: “Nessuna condotta criminosa sulla pensione d’invalidità”
Il Gip di Torre Annunziata ha valutato infondato l’esposto di un attivista che ipotizzava logiche clientelari dietro all'erogazione della prestazione
“L’indagato non ha omesso di comunicare i redditi percepiti per la carica rivestita, con conseguente insussistenza delle condotte criminose ipotizzate”. Sono sufficienti un paio di righe al pm di Torre Annunziata Giuliano Schioppi, col visto del Gip Luisa Crasta, per archiviare l’indagine su una ipotesi di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, aperta nei confronti dell’assessore alle Politiche giovanili di Sorrento Eduardo Fiorentino.
I magistrati oplontini hanno valutato totalmente infondato l’esposto firmato dall’attivista sorrentino Michelangelo Scannapieco, che in una paginetta trasmessa all’Inps e ai carabinieri, riportante la data del 16 ottobre 2023, ma depositata in caserma il giorno dopo, aveva insinuato l’esistenza di logiche clientelari e di un sistema di protezioni e connivenze dietro l’erogazione della pensione di invalidità civile all’assessore Fiorentino.
Scannapieco aveva invocato la sospensione immediata della prestazione assistenziale, sostenendo in base a un paio di foto raccolte sui social che l’assessore godesse di ottima salute, e ipotizzando che dietro alla presunta illegittima percezione della ‘pensione’ – a suo dire non cumulabile con l’indennità di assessore – ci sarebbe stata una ‘cupola’ capeggiata dal padre dell’assessore, Rosario Fiorentino, “che nella sua qualità di titolare di Caf e patronato ha coordinato la posizione del proprio figlio facendolo risultare invalido, condizionando la pratica di invalidità tramite amicizie presso gli uffici competenti”. Senza però fornire particolari circostanze in proposito, né sulle presunte interferenze di Fiorentino senior, né sui nomi o per l’individuazione degli amici che lo avrebbero favorito. Inoltre, un medico legale dell’Inps ha dichiarato agli inquirenti che la patologia di cui soffre l’assessore non lo rende incompatibile a svolgere un ruolo in giunta o ad un lavoro, purché non particolarmente gravoso, e purché non necessitante di sforzi fisici.
Di conseguenza, pm e Gip hanno archiviato anche l’accusa contro ignoti per omissione d’atti d’ufficio, senza neppure iscrivere Rosario Fiorentino nel registro degli indagati. Nel fascicolo rimesso a conoscenza delle parti è leggibile pure la nota di accompagnamento dei carabinieri di Sorrento all’esposto, in cui si evidenzia che i Fiorentino sono parti lese di un processo per diffamazione in cui è imputato Scannapieco.
Alla notizia dell’archiviazione, a Eduardo Fiorentino sono arrivate diverse attestazioni di solidarietà: dal presidente del consiglio comunale di Napoli Vincenza Amato, dal presidente dell’associazione Cittadini contro le mafie e la corruzione Antonio Turri, dall’europarlamentare Pd Lello Topo, e dal presidente dei Verdi e Ambiente e Società Stefano Zuppello: Rosario Fiorentino è il coordinatore locale dell’associazione ambientalista. Alle parole di vicinanza e sostegno, Zuppello ha aggiunto questo commento: “Purtroppo, come alcune vicende che stanno accadendo in questo periodo nella Penisola Sorrentina che coinvolgono anche l’associazione che presiedo stanno a dimostrare, chi porta avanti con coraggio la propria attività anche di denuncia del malaffare, rimane vittima di accuse false e ingiuriose”.
Articolo Successivo
Almasri, una vittima del generale: “È un torturatore e stupratore, un criminale di guerra. Anche l’Italia ora responsabile dei suoi morti”
I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.
Cronaca
Peggiorano le condizioni di Papa Francesco: “Infezione polimicrobica, il quadro clinico è complesso. La degenza sarà adeguata”
Mondo
Summit di Parigi sull’Ucraina: l’Europa prova a uscire dall’irrilevanza. Lavrov e Rubio a Riyad: ‘Non ha senso invitare l’Ue ai negoziati’. Anche Zelensky va in Arabia
Mondo
Russia ancora contro Mattarella: ‘Parallelo con Hitler? Conseguenze’ Hacker russi attaccano siti italiani
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Con 174 voti a favore, 100 contrari e 2 astenuti il Governo ha ottenuto la fiducia alla Camera posta sul decreto legge contenente misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'Assemblea passerà ora all'esame degli ordini del giorno e quindi al voto finale del provvedimento, che dovrà passare poi al Senato, per essere convertito in legge entro il prossimo 1 marzo.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - Mosca torna all'attacco del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Ancora una volta a parlare è la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, che afferma che "non può essere lasciato senza conseguenze e non lo sarà mai”, quanto affermato dal Capo dello Stato italiano nel corso della conferenza tenuta a Marsiglia il 5 febbraio scorso in occasione dell’onorificenza accademica di dottore honoris causa. In particolare l'affermazione secondo cui alla fine degli anni Trenta "anziché cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L’odierna aggressione russa all’Ucraina è di questa natura".
Se venerdì scorso fonti del Quirinale avevano parlato di un Presidente assolutamente sereno, rimandando alla lettura del testo pronunciato a Marsiglia, stavolta la linea del Colle è di assoluto silenzio e di nessun commento rispetto alla nuova sortita russa, peraltro seguita da attacchi cyber di tipo DDoS filorussi a siti italiani di aeroporti e di trasporto pubblico. Azioni rivendicate sempre in risposta al discorso pronunciato nell'università francese.
Mattarella intanto è in partenza per una visita ufficiale in Montenegro, che culminerà domani con i colloqui nella capitale Podgorica con l'omologo montenegrino Jakov Milatovic. Primo appuntamento stasera l'incontro con una rappresentanza della collettività italiana.
Washington, 17 fab. (Adnkronos/Afp) - Gli incontri tra funzionari statunitensi e russi in Arabia Saudita non dovrebbero essere visti come una "negoziazione" sull'Ucraina. Lo ha sottolineato un portavoce del Dipartimento di Stato americano in vista dei colloqui tra i due paesi domani a Riad.
"Non credo che le persone dovrebbero vedere l'incontro come qualcosa dove verranno messi a punto dettagli o progressi, come una specie di negoziazione", ha affermato Tammy Bruce, aggiungendo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incaricato i funzionari di "dare seguito in modo efficace" alla telefonata con Vladimir Putin.
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - "Leggo che Silvia Salis, a cui faccio il mio in bocca al lupo per la candidatura a Sindaco di Genova, ha subito focalizzato l'attenzione e il suo impegno sull'incontro con le persone, rimettendole al centro, andando ad ascoltarle quartiere per quartiere. Poche parole ma chiare, che mi confortano e ricordano il senso dell'essere Sindaco: al centro di ogni politica ci sono le persone, c'è un territorio che va ascoltato, proprio quello che ho sempre cercato di fare nel mio impegno quotidiano. Per questo mi conforta che siano proprio queste le parole che guidano la sua campagna elettorale per la città di Genova". Lo dichiara Luca Pastorino, Sindaco di Bogliasco, deputato del Partito Democratico.
Beirut, 17 feb. (Adnkronos/Afp) - Le autorità libanesi hanno reso noto di aver prorogato a tempo indeterminato la sospensione dei voli in entrata e in uscita verso l'Iran, dopo aver inizialmente vietato agli aerei iraniani di atterrare a Beirut fino al 18 febbraio.
Le autorità hanno deciso di "incaricare il ministro dei lavori pubblici e dei trasporti di estendere il periodo di sospensione dei voli da e per l'Iran", ha detto ai giornalisti la portavoce della presidenza libanese Najat Charafeddine, senza specificare quando i voli riprenderanno.
Varsavia, 17 feb. (Adnkronos) - "Se noi europei non spendiamo molto per la difesa adesso, saremo costretti a spendere 10 volte di più se non impediamo una guerra più ampia". Lo ha scritto sui social il premier polacco Donald Tusk. "Come primo ministro polacco - ha aggiunto - ho il diritto di dirlo forte e chiaro, dato che la Polonia spende già quasi il 5% del suo pil per la difesa. E continueremo a farlo".
Roma, 17 feb. (Adnkronos) - L’Istituto nazionale di statistica e Polo strategico nazionale hanno siglato un accordo per la migrazione di servizi rilevanti dell’Istituto sull’infrastruttura cloud di Psn. La realizzazione di questo progetto, si legge in un nota congiunta, è stata resa possibile grazie ai fondi previsti nell’ambito della Missione 1.1 Infrastrutture digitali del Pnrr, promossi dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri. Il progetto, si legge nel comunicato, ''ha l’obiettivo di arricchire i servizi infrastrutturali di Istat con soluzioni connotate da elevati livelli di innovazione e di sicurezza grazie ai quali Istat potrà gestire e analizzare una vasta gamma di dati demografici e sociali provenienti da fonti eterogenee, sviluppando e attivando nuovi processi di modellazione e rappresentazione dei fenomeni di interesse''.
L’Istat, ha dichiarato Massimo Fedeli, direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica, ''è fortemente impegnato nello sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale, a supporto della produzione statistica ufficiale. L’accordo con il Polo Strategico Nazionale rientra proprio nella strategia complessiva finalizzata al potenziamento della rete con Istituzioni, realtà private e soprattutto con il mondo della ricerca e alla esplorazione consapevole delle opportunità offerte dalla Ia”.
Emanuele Iannetti, amministratore delegato di Polo strategico nazionale, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con l’Istat in questo progetto altamente innovativo abilitato dalla nostra infrastruttura cloud sovrana, scalabile e sicura. Questo accordo non solo rafforza la nostra missione di garantire la sicurezza e la sostenibilità nella gestione dei dati critici e strategici della Pubblica Amministrazione italiana, ma dimostra anche il nostro impegno nel supportare l'innovazione e la crescita tecnologica del paese".