Momenti di imbarazzo a “Unomattina“. Claudio De Franceschi, professore di Immunologia presso il Dipartimento di Patologia Sperimentale dell’Università di Bologna, stava conversando con il padrone di casa Massimiliano Ossini, come già accaduto altre volte nel corso della stagione. Al centro della discussione un tema serio: l’invecchiamento degli organi del corpo umano.
“Abbiamo scoperto che ogni organo ha un suo orologio e che in ogni persona c’è un organo che è un po’ più vecchio degli altri“, spiega il luminare. “Quindi per esempio io potrei avere il mio organo, faccia un esempio, che organo?“, lo interrompe il conduttore chiedendo all’immunologo maggiore precisione. Una semplice domanda scientifica che diventa l’assist per una battutaccia di De Franceschi: “Speriamo non l’uccello“, afferma prima di lasciarsi andare a una sonora risata.
Un chiaro riferimento all’organo genitale del conduttore. De Franceschi ride e si agita sulla sedia mentre Ossini, visibilmente in imbarazzo, prima prova a portare il dito davanti alla bocca, come a consigliargli il silenzio, poi con serietà riporta il dibattito su un binario differente: “Diciamo degli organi, il fegato per esempio, che potrebbe essere più anziano rispetto ad un altro“. Un siparietto divertente o una caduta di stile? Come immaginabile il video è diventato subito virale sui social suscitando la reazione divertita degli utenti.
dottore: in ogni persona c’è un organo un po’ più vecchio degli altri
ossini: quindi ad esempio io che organo potrei avere più vecchio?
dottore: speriamo non l’uccello
MA COSA C’È NELL’ARIA IN QUESTI GIORNI? ????#unomattina pic.twitter.com/J6Dq9Tv3z9
— Estée ???? (@esisteunposto) January 30, 2025