Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 8:39 del 3 Febbraio

“Noi picchiati e torturati dai militari tunisini. I libici? Pagano di più per le donne”: le testimonianze della “tratta di Stato” a Bruxelles

La testimonianza di una delle vittime di quella che i ricercatori internazionali della rete RR[X] definiscono “tratta di Stato, espulsione e vendita di migranti dalla Tunisia alla Libia” ha risuonato nel Parlamento Europeo di Bruxelles
"Noi picchiati e torturati dai militari tunisini. I libici? Pagano di più per le donne": le testimonianze della "tratta di Stato" a Bruxelles
0 seconds of 2 minutes, 51 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:51
02:51
 
Icona dei commenti Commenti

“Nelle gabbie alla frontiera tra Tunisia e Libia fummo vittime di violenze da parte dei militari tunisini”. La testimonianza di una delle vittime di quella che i ricercatori internazionali della rete RR[X] definiscono “tratta di Stato, espulsione e vendita di migranti dalla Tunisia alla Libia” risuona nel Parlamento Europeo di Bruxelles: “Ricordo la voce di una donna incinta che gridava disperata. Uno dei soldati le diede un calcio in pancia. Altri subirono fratture alle braccia o alle gambe. Ci perquisirono, ci tolsero i telefoni e i soldi”.

Il lavoro di ricerca, analisi, geolocalizzazione e confronto di decine di testimonianze come questa, è andato avanti per due anni ed è stato presentato da alcuni europarlamentari dei gruppi S&D, Left e Verdi, tra i quali Cecilia Strada, Ilaria Salis e Leoluca Orlando.

Nei mesi scorsi, alcuni dei contenuti che trovano conferma in queste testimonianze erano emersi sulle pagine social di “Refugees in Lybia” e del ’Routes Journal”, che avevano rispettivamente pubblicato immagini di un “passaggio” di persone da militari tunisini a milizie libiche e immagini di persone trattenute nelle “gabbie”, zone militari inaccessibili a media e ricercatori dove vengono trattenute le persone in attesa dell’espulsione verso la Libia

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione