Il mondo FQ

La7

Ultimo aggiornamento: 11:07 del 12 Febbraio

Fornero a La7: “Salvini e la rottamazione delle cartelle? La disperazione di un perdente”. Sul ‘bau bau’ di Montaruli: “Mi vergogno per lei”

"Sanatoria fiscale fuori dalla legge di Bilancio per premiare qualche evasore? Semplicemente intollerabile, ma che serietà è questa? Che rappresentanti politici abbiamo?". L'affondo di Elsa Fornero su Salvini, su Montaruli e sulla classe dirigente di Fdi - Il video
Commenti

Francamente trovo molto sfacciato che un vicepremier, oltre che ministro dei trasporti e persona di riferimento del suo partito, a un mese e mezzo dall’approvazione della legge di Bilancio, che stabilisce le entrate e le uscite del governo per il prossimo anno, venga fuori con un’ipotesi di rottamazione delle cartelle. Rottamazione che, secondo tante stime, costerebbe circa 5 miliardi. Ma vi sembra serio? Vi sembra che rispetti gli elettori, anche i suoi? In realtà, sono presi in giro“. Così a Dimartedì (La7) l’ex ministra del Lavoro Elsa Fornero boccia con toni durissimi la proposta di legge della Lega sulla quinta rottamazione delle cartelle esattoriali. La nuova sanatoria richiederebbe, secondo le stime, una copertura di 5,2 miliardi nel 2025 e di 3 miliardi nel 2026.
“Questo non è tollerabile – rincara l’economista – perché se volevi una misura di questo tipo, la dovevi presentare nella legge di Bilancio, trovare le coperture e dire a viso aperto che vuoi soccorrere gli italiani in difficoltà e magari premiare qualche evasore. Questa è la disperazione di un perdente“.

Implacabile è anche il commento di Fornero sul “bau bau” della deputata meloniana Augusta Montaruli: “Mi vergogno per lei perché vuol dire che non ha nessuna argomentazione. Non è possibile una cosa di questo genere. Ma che tipo di rappresentanti abbiamo? E questo sarebbe un partito che si richiama alla serietà? Qui abbiamo veramente un insieme di vicende molto tristi – conclude – Io penso al futuro delle generazioni giovani e mi domando che cosa possa seminare una classe politica di questo tipo per i giovani, perché, da quelli che evocano rinascimenti che non ci sono, a quelli che fanno “bau bau”, mi sembrano tutti alla ricerca di qualche voto in maniera quasi disperata”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione