Televisione

Il meglio e il peggio di Sanremo 2025: da una parte Corsi, Giorgia, Geppy Cucciari e dall’altra Cristicchi, Marcella Bella e la platea…

Un'edizione di grande successo, meritato. Qualcosa ci è piaciuto più di altro, ma è così che va

di Claudia Rossi
 QUELLO CHE CI E' PIACIUTO DI MENO - 2/2

QUELLO CHE CI E' PIACIUTO DI MENO - 2/2

Simone Cristicchi si lamenta di Amadeus che ha detto no. Si tormenta e ci tormenta ne La Cura, con la compagna Amara. Chiaramente non si parla del tema troppo delicato ma della canzone che, alla lunga, non cresce e resta lì. Forse si è un po’ perso nella promozione, nella ‘giustificazione’ di cose intime che non chiedono di essere spiegate in sala stampa.
Può vincere, emozionare, ma nel porsi così c’è un po’ di confusione.

Marcella Bella se la gioca in un gioco che sa un po’ di autogol. Niente da dire sulla sua storia, ma pare impalpabile pur cantando ‘di grinta’. Autocelebrativa, un po’ egocentrismo, un po’ fuorigioco. In Toscana si dice chi si loda s’imbroda. Non sarà questo il caso, ma quasi.

Massimo Ranieri. Un comandante è l’ultimo ad abbandonare la nave che affonda. Sicuramente, lui è un comandante e no, non affonda. Ma sembra galleggiare su un Festival che è un mare troppo caotico per navigatori del suo calibro. Lui avrebbe avuto bisogno di un vento più adatto, e di un’attenzione diversa.

La platea. Tutti volti noti Rai, uno accanto all’altro, in attesa che la telecamera indugi sui loro volti. Pochi ragazzi. Quelli che invece, da casa, hanno ricominciato a guardare il Festival. Lennon, di fronte a un pubblico “stratificato”, disse qualcosa che suonava come “le ultime file possono applaudire, le prime facciano tintinnare i gioielli“. Non era a Sanremo, ma tutto il mondo è paese.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione