Dal palco di Sanremo ai red carpet: la frangetta è il taglio del momento. I consigli e i prodotti per curarla
Almeno una volta nella vita il pensiero ci ha attraversato la testa: e se mi tagliassi la frangetta? Quest’anno, in particolare, la frangia è la star delle tendenze 2025 in fatto di capelli, come ci ha appena confermato il Festival di Sanremo. Però – come avvertono saggiamente amici e parrucchieri – la frangia cambia radicalmente la forma del viso e porta con sé un sacco di lavoro. Tagliare la frangia è uno di quei guilty pleasure che tutti sognano, pochi azzardano, molti rimpiangono. Per avere un ottimo risultato al primo colpo, ecco cosa considerare prima del taglio, come scegliere la forma e come coccolarla dopo per averla sempre perfetta.
Le star che amano la frangetta
Negli ultimi mesi la frangetta si è ripresa prepotentemente la scena tra le tendenze beauty. Da Sabrina Carpenter a Jennifer Lawrence, da Victoria De Angelis a Miley Cyrus, da Daisy Edgar Jones a Suki Waterhouse, da Jenna Ortega a Taylor Swift: la frangia è ovunque, corta o lunga, bombata o a tendina. Sul palco dell’Ariston l’hanno sfoggiata Claudia Pandolfi, Pilar Fogliati, Clara nella serata finale e Francesca Michielin nella versione ‘manga’, con due ciuffi laterali. A questo punto, la tentazione di farsi la frangetta davanti allo specchio armati di pettine e forbici è comune, ma quasi mai finisce bene.
La frangia giusta per ogni viso
C’è però una buona notizia: esiste una frangia per ognuno di noi. Tutto sta nel trovarla. Calibrando bene le proporzioni del volto, la lunghezza e la natura dei capelli si può trovare l’incastro perfetto. Parte avvantaggiato chi ha un viso ovale, con una fronte alta: una frangia netta e piena aiuta a bilanciare la parte superiore del viso. Per chi ha il viso tondo, invece, meglio puntare su una frangia a tendina, con due ciuffi morbidi e lunghi a incorniciare il viso. Una frangia piena, al contrario, rischia di “accorciare” per effetto ottico la faccia e di pesare sugli occhi. Nei volti più squadrati, una frangia leggera e sfoltita, mossa e non troppo compatta, riesce ad addolcire i lineamenti. Una frangia netta e geometrica, al contrario, potrebbe ‘indurire’ il viso. Infine, se avete un viso a cuore (con una fronte ampia e un mento appuntito) l’icona da cui prendere spunto è Sabrina Carpenter: una frangia voluminosa e scalata ai lati, con ciocche più lunghe sulle tempie, in modo da creare un effetto “a diamante” sul viso che metta in risalto gli occhi.
I trucchi per ‘provare’ la frangia prima di tagliare i capelli
Esattamente come si fa per gli abiti, ora è possibile “provare” anche un taglio di capelli prima di passare alle forbici. TikTok, per esempio, ha a disposizione i filtri effetto frangia: il risultato non è stellare, ma vi dà un’idea. Esistono anche alcune app che sfruttano l’intelligenza artificiale per provare nuovi look modificando le foto. Prima di caricare le immagini, però, è bene essere sicuri di cosa comportino i termini di utilizzo in fatto di privacy e dati personali. Se volete stare tranquilli e avere un risultato professionale provate le extension: si attaccano con le clip e si ha un’idea precisa e realistica del risultato. Inoltre sono perfette per provare un’acconciatura diversa per una serata o per un’occasione speciale. E se una volta uscite dal parrucchiere comunque non siete convinte di come vi stanno i capelli …beh, basta avere pazienza: ricresceranno.
I prodotti per curare la frangia consigliati da FQMagazine: