Il mondo FQ

Cani killer o padroni incapaci? Ho la mia idea sulla storia che ha sconvolto tutti

Commenti

La vicenda della piccola Giulia mi ha colpito profondamente. La sua scomparsa è una tragedia che lascia dolore e domande senza risposta, ma c’è un dettaglio che non riesco a mandare giù: la fretta con cui si è puntato il dito contro un cane. Un pitbull, per essere precisi. Perché quando c’è di mezzo una razza considerata “pericolosa”, la colpa è sempre sua, senza bisogno di prove.

Eppure, la verità è sotto gli occhi di tutti: la colpa non è mai del cane, ma di chi lo possiede. Un animale non è un’arma né un giocattolo. È un essere vivente che va educato, gestito e rispettato. Se un proprietario non è in grado di farlo, il problema è lui, non il cane. Nel caso specifico, il pitbull non aveva nemmeno il microchip. Perché? Perché le leggi ci sono, ma nessuno le applica.

Esistono regolamenti ben precisi per chi possiede razze considerate a rischio. Il D.M. 26 novembre 2009, ad esempio, prevede l’obbligo di un patentino per proprietari di cani impegnativi, rilasciato dopo un corso di formazione. Il microchip è obbligatorio per tutti i cani dal 2005, eppure ancora oggi si trovano animali non registrati. Ma il problema non è la legge: è l’assenza di controlli.

E mentre tutto colpevolizzavano il pitbull di questa storia, c’è chi propone soluzioni ridicole, come Raffaella Paita che invoca il divieto di commercio dei pitbull. Perché, ovviamente, vietare la vendita di una razza risolverà magicamente il problema, giusto? A questo punto, per coerenza, vietiamo la vendita tutti gli animali. Oppure – idea rivoluzionaria – iniziamo ad applicare le leggi che già esistono.

Il problema non sono i cani. Il problema sono i proprietari irresponsabili e uno Stato che non sa (o non vuole) far rispettare le regole. Se adottare un cane è una scelta, prendersene cura nel modo giusto deve essere un dovere. Non basta un patentino simbolico, servono controlli, multe, responsabilità. E serve un cambio di mentalità.

Perché i cani diventano “oggetti” solo quando fa comodo. Quando sono accusati di aggressioni, quando diventano un problema, allora sono bestie pericolose da abbattere. Ma quando salvano vite sotto le macerie, assistono ciechi e disabili, aiutano i bambini autistici, trovano persone scomparse? Allora sono eroi.

No, il colpevole non è il cane. Il colpevole è chi lo abbandona, chi lo maltratta, chi lo educa alla violenza o, peggio ancora, chi lo usa come capro espiatorio per nascondere qualcosa di ben più grave. Il colpevole è un sistema che si indigna per due giorni e poi dimentica. Il colpevole è chi parla a caso senza conoscere i fatti.

Ma questa volta la verità dovrà venire fuori. Perché non è solo la vita di un cane ad essere in gioco. È la nostra capacità di distinguere la realtà dalla paura. E di prenderci, finalmente, le nostre responsabilità.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione