World News

“Mi sono iniettato il liquido di una farfalla schiacciata”. Ragazzo di 14 anni inizia a vomitare e a zoppicare, poi muore

Il ragazzo avrebbe mescolato una farfalla morta nell'acqua e si sarebbe poi iniettato il liquido nella sua gamba destra

di F. Q.
“Mi sono iniettato il liquido di una farfalla schiacciata”. Ragazzo di 14 anni inizia a vomitare e a zoppicare, poi muore

Un ragazzo di 14 anni è andato in shock settico ed è morto dopo essersi iniettato una farfalla schiacciata per quella che sembrerebbe essere una “sfida online”. Davi Nunes Moreira, questo il suo nome, è stato portato d’urgenza all’ospedale di Planalto, nello stato brasiliano nord-orientale di Bahia, dopo aver iniziato a vomitare e a zoppicare. Si dice che Davi abbia detto ai medici di aver mescolato una farfalla morta nell’acqua e di aver poi iniettato il liquido nella sua gamba destra.

Quando ha iniziato a peggiorare è stato portato d’urgenza in un altro ospedale nella terza città più grande dello stato, Vitoria da Conquista, mercoledì scorso, ma non è riuscito a sopravvivere. Non ha spiegato che tipo di farfalla aveva raccolto. La polizia è ora in attesa dei risultati completi dell’autopsia dopo aver aperto un’indagine che si dice si concentrerà sulla possibilità che il giovane abbia compiuto il gesto come parte di una sfida sui social media.

A causare la morte potrebbero essere state possibili tossine nella miscela realizzata dal ragazzo. La polizia civile di Vitoria da Conquista sta conducendo le indagini, e un portavoce delle forze dell’ordine ha detto: “I risultati dell’autopsia aiuteranno a chiarire la causa della morte. Le indagini sono finalizzate a chiarire quanto accaduto”.

Secondo i media locali, il padre di Davi avrebbe trovato la siringa usata da suo figlio per farsi l’iniezione sotto il cuscino mentre stava riordinando la casa. Il professor Marcelo Duarte, direttore del Museo di Zoologia dell’Università di San Paolo e specialista di farfalle, ha dichiarato: “Le farfalle hanno una biologia complessa e i fluidi presenti nei loro corpi non sono stati studiati in modo approfondito in termini di tossicità per l’uomo”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione