Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 20:48 del 24 Febbraio

“Il vino? Anche l’abuso di acqua può portare alla morte”: Lollobrigida e la crociata contro le etichette informative sulle bottiglie

Sta facendo il giro dei social il video dell'intervento del ministro dell'Agricoltura agli Stati generali del Vino del 17 febbraio
Lollobrigida, la crociata contro le etichette informative per il vino: "Anche l'abuso di acqua può avere conseguenze negative"
0 seconds of 3 minutes, 4 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:04
03:04
 
Commenti

La nuova crociata del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida è contro la proposta della Commissione Ue di imporre avvertenze sanitarie sulle etichette delle bevande alcoliche come il vino, simili a quelle presenti sui pacchetti di sigarette, per informare i consumatori sui potenziali rischi per la salute associati al consumo di alcol. Ne ha parlato anche nel suo intervento agli Stati generali del Vino del 17 febbraio, con un passaggio che è diventato oggetto di scherno e ironia sui social. Il ministro prende il cellulare nella giacca e inizia a leggere un’etichetta: “L’abuso, avvertono da Londra, può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il meno che possa capitare è una sudorazione eccessiva che può portare in casi estremi alla rimozione delle ghiandole sudoripare. Contraccolpi possono riguardare il cervello, il cuore, i reni. È il vino? No è l’acqua. L’abuso di acqua può portare alla morte. E allora – dice rivolgendosi alla platea – immaginate la necessità di inserire un’etichettatura allarmistica sulle bottiglie d’acqua. Ma c’è un prodotto il cui abuso può non produce danni? Non ne conosco. Allora – conclude – io mi concentrerei su etichette informative, che danno i consigli corretti”.

video Youtube/Parlamento europeo in Italia

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione