Il mondo FQ

Il presidente argentino Milei sotto indagine della procura per la truffa della criptovaluta $Libra

E' accusato di truffa, traffico d’influenze, abuso d’ufficio e corruzione. In un post su X, Milei aveva elogiato il lancio dello strumento finanziario, presentato come parte di un progetto privato per "finanziare piccole imprese e startup argentine",  generando una corsa agli acquisti e un conseguente aumento del valore del 1.000%, salvo fare un passo indietro poco dopo, causando un crollo del valore della valuta.
Commenti

La procura federale argentina ha avviato un’indagine formale nei confronti del presidente Javier Milei e un gruppo di imprenditori in relazione allo scandalo sorto a seguito della promozione sospetta della criptovaluta $Libra, dietro cui si nasconderebbe una mega-truffa internazionale. Lo riporta il quotidiano La Nacion. I reati ipotizzati dalla procura sono truffa, traffico d’influenze, abuso d’ufficio e corruzione.

In un post su X, Milei aveva elogiato il lancio dello strumento finanziario, presentato come parte di un progetto privato per “finanziare piccole imprese e startup argentine”, generando una corsa agli acquisti e un conseguente aumento del valore del 1.000%, salvo fare un passo indietro poco dopo, causando un crollo del valore della valuta.

Il movimento speculativo nato dal comportamento di Milei è costato oltre 100 milioni di dollari di perdite a investitori argentini e di tutto il mondo. Altri investitori erano riusciti ad acquistare il token quando valeva zero per rivenderlo a prezzi record con profitti di milioni di dollari. Il presidente argentino si è difeso scaricando le responsabilità sugli investitori che “lo hanno fatto volontariamente”, paragonando le operazioni in criptovalute al “gioco d’azzardo”. Una vicenda non molto diversa da quella del meme coin $TRUMP, lanciato dal presidente statunitense.

La procura ha già chiesto alla Banca centrale argentina e a Google di fornire informazioni per poter ricostruire la vicenda che ha già causato un terremoto politico con l’opposizione al presidente ultra-liberista che potrebbe chiedere l’impeachment. Il procuratore ha affidato le indagini al pool contro i crimini cibernetici.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione