Il mondo FQ

Oppo lancia la serie Reno 13: quattro nuovi smartphone che uniscono design e funzionalità innovative

Commenti

Durante un evento tenuto a Milano, Oppo ha annunciato l’arrivo anche in Europa degli smartphone della serie Reno 13. La nuova generazione di Oppo Reno sarà composta da tre dispositivi, Reno13 Pro 5G (nella foto in apertura), Reno13 5G, Reno13 F 5G e Reno13 Fs, che andranno a presidiare la fascia media e medio alta del mercato, con un giusto mix tra design e funzionalità intelligenti.

Con questa nuova linea di smartphone il produttore cinese porta sul mercato le sue più recenti innovazioni supportate dall’intelligenza artificiale come AI Link Boost 2.0, una soluzione che grazie ad un chip dedicato SignalBoost X1 personalizzato da Oppo stessa ed alle 11 antenne integrate in una configurazione a 360° è in grado di migliorare la ricezione del segnale sia in ambienti affollati (permettendo velocità di download ed upload fino al 25% più alte in stadi e centri commerciali) sia in luoghi dove le pareti tendono a causare perdite e zone morte.

L’AI Multi-Cooling System, presente sul Reno13 Pro 5G è invece un sistema di raffreddamento che si basa da una parte su un sistema di camere di vapore più ampio (il doppio rispetto alla precedente generazione) unito a particolari algoritmi intelligenti che permettono di regolare il rapporto tra prestazioni e temperature per evitare surriscaldamenti e conseguenti peggioramenti prestazionali del dispositivo.

Non mancano innovazioni AI nemmeno sul versante software, dove ad esempio il nuovo AI Editor mette a disposizione funzionalità come l’AI Clarity Enhancer, per migliorare la definizione di paesaggi e oggetti più distanti, l’AI Unblur per rimuovere la sfocatura dalle foto, e l’AI Reflection Remover che permette di rimuovere i fastidiosi riflessi causati ad esempio dalle superfici in vetro. L’AI entra a tutti gli effetti a far parte della nuova app Documents, ottimizzando i flussi di lavoro, offrendo funzionalità di riassunto e rielaborazione, così come la possibilità di estrarre grafici, mentre nelle Note l’assistenza dell’AI permette di ottimizzare la formattazione, espandere i contenuti ed offrire variazioni stilistiche.

Oppo Reno13 FS

Andando nei dettagli hardware degli smartphone, l’Oppo Reno13 Pro così come il Reno13 avranno display OLED 1.5K, con refresh rate a 120Hz, ed integreranno una versione personalizzata del chip Mediatek Dimensity 8350, con CPU ad 8core e frequenza massima di 3,3GHz, che promette prestazioni superiori del 20% riducendo al contempo i consumi del 30% rispetto alla precedente generazione, e permettendo ad Oppo di puntare anche al pubblico dei gamers con questi dispositivi.

Sul versante fotografico invece il Reno13 Pro offrirà un sistema tri-cam posteriore con una camera principale Ultra-Clear da 50MP (sensore Sony IMX890), accompagnato da un teleobiettivo 3.5x da 50MP ed una camera ultra wide da 8MP, mentre all’anteriore sarà presente una selfie cam da 50MP. Per gli amanti dei video (o per i content creator), i nuovi Reno13 e Reno13 Pro offriranno il supporto alla registrazione in 4K Ultra Clear, promettendo video in alta qualità con un’alta ricchezza di dettagli, anche in modalità subacquea senza la necessità di apposite cover.

I nuovi smartphone saranno disponibili fin da subito in preordine sull’Oppo Store (il negozio online del produttore cinese), con particolari offerte e bundle dedicate ai primi acquirenti. Il Reno 13 Pro (colorazioni Plume Purple o Graphite Gray) sarà disponibile a 799€ in bundle con Oppo Watch X2, il caricabatterie da 80W e la garanzia Oppo Care Plus per 12mesi.

L’Oppo Reno13 invece sarà disponibile a 549,99€ nelle colorazioni Plume White e Luminous Blue in bundle con gli auricolari Oppo Enco X3i, il caricabatterie da 80W e la garanzia Oppo Care Plus, mentre Reno13 FS e Reno13 F saranno acquistabili rispettivamente a 449,99€ e 379,99€ in bundle con gli auricolari Oppo Enco Air4 Pro, il caribatterie da 45W e la garanzia Oppo Care Plus.

Durante il corso della presentazione, Oppo ha anche annunciato la collaborazione con il designer italiano Davide Vavalà che, mostrando la sua filosofia, ha realizzato due cover esclusive per Reno 13: “Chromatic Dreams”, ispirato alla delicata bellezza delle farfalle, e “Methamorphosis” che cattura l’armonia dei loro movimenti.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.