Il mondo FQ

Bruxelles affossa le speranze del ministro Pichetto: “Mai più gas russo”. Ma la partita è aperta

Da quando Trump e Putin hanno iniziato a parlarsi, il prezzo del gas venduto nell'Ue è sceso di circa il 20%. Gli investitori pensano proprio che, una volta finita la guerra, il gas russo tornerà a scorrere anche nei tubi che lo portano in Europa
Commenti

Bruxelles chiude il gas al ministro italiano Pichetto Fratin che, pochi giorni fa, aveva auspicato una rapida ripresa delle forniture dalla Russia una volta siglata un’intesa sull’Ucraina. Oggi il commissario europeo all’Energia, Dan Jorgensen, affossa però l’ipotesi:”Siamo determinati a smettere di acquistare gas russo in Europa. Non credo di poter essere più chiaro di così: siamo determinati a non continuare più ad acquistare gas e quindi a fornire entrate per il forziere di guerra Putin”.

Va detto però che la partita e tutta da giocare. Da quando Trump e Putin hanno iniziato a parlarsi, il prezzo del gas venduto nell’Ue è sceso di circa il 20%. Gli investitori pensano proprio che, una volta finita la guerra, il gas russo tornerà a scorrere anche nei tubi che lo portano in Europa. Non che le forniture si siano mai azzerate, neppure in questi anni di guerra. Del resto tagliare completamente fuori la Russia, primo paese al mondo per riserve ed export di gas, avrebbe avuto per l’Europa un costo insostenibile. Anche per questo, a differenza del petrolio, il gas non è mai stato sottoposto a sanzioni.

“Non stiamo pianificando in alcun modo di stabilire i prezzi o di mettere un tetto massimo di prezzo o qualcosa del genere sul gas. È il mercato che decide” i prezzi, ha poi aggiunto il commissario Ue all’Energia, Dan Jorgensen, rispondendo a una domanda sull’eventualità di reintrodurre un price cap sul gas come, di nuovo, spesso auspicato da Pichetto.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione