Il mondo FQ

Giustizia

Ultimo aggiornamento: 10:19 del 28 Febbraio

Flashmob dei magistrati a Roma. Parodi (Anm): “Sciopero nell’interesse dei cittadini. È a rischio il ruolo del pm come garante della libertà”

"L'obiettivo oggi è parlare all'esterno, far comprendere le ragioni della contrarietà alla riforma che non hanno nulla di corporativo ma che sono in difesa della Costituzione"
Sciopero dei magistrati, il flashmob a Roma con la Costituzione. Parodi (Anm): "Agiamo nell'interesse dei cittadini. È a rischio il ruolo del pm di garante della libertà"
0 seconds of 4 minutes, 36 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:36
04:36
 
Commenti

Lo sciopero della magistratura, proclamato in tutta Italia per giovedì 27 febbraio, si è aperto con un flashmob a Roma. Sulla scalinata della Cassazione, in piazza Cavour a Roma, con la toga sulle spalle e la coccarda tricolore, i magistrati in sciopero hanno mostrato una copia della Costituzione. “L’obiettivo oggi è parlare all’esterno, far comprendere le ragioni della contrarietà alla riforma che non hanno nulla di corporativo ma che sono in difesa della Costituzione”, ha spiegato l’ex presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia.

“Noi agiamo nell’interesse dei cittadini e non dei magistrati – gli ha fatto eco l’attuale presidente, Carlo Parodi – Il rischio per i cittadini se la riforma passa? Quello di avere un pm estraniato progressivamente, non dall’oggi al domani, dall’obiettivo della giurisdizione intesa come ricerca della verità”. “Noi vogliamo un pm che indaghi e continui a indagare. Con la riforma, molti di noi temono che progressivamente il pm possa adagiarsi in una logica diversa di efficienza accusatoria, di ricerca della condanna, dei numeri e dimenticare il suo ruolo di primo garante della libertà dei cittadini. So che questo non è scritto ma temiamo che questo progressivamente si possa verificare – ha proseguito – Un pm che ha un timore disciplinare forte, sarà un pm condizionato e condizionabile e anche questo è un modo per far venire meno l’indipendenza della magistratura“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione