Il mondo FQ

L’Europa è guasta e va riparata: ci sono almeno dodici ‘bad practice’ Ue contro cui protestare

Commenti

Ci sarebbero almeno dieci – anzi, dodici – argomenti validi per scendere in piazza per l’Europa (che non c’è). E invece, la chiamata alla piazza di Michele Serra vuole manifestare il 15 marzo per quella rotta che c’è; per il blu sbiadito e il milione di contraddizioni che la rendono la più grande burocrazia del mondo e il più inconcludente progetto politico del dopoguerra.

Se ad una chiamata senza aggettivi (per cosa si manifesta, esattamente, nessuno lo ha capito) rispondono partiti, sindacati e una indefinibile piazza che va da destra a sinistra, senza distinguo, mi perdonerete, ma la faccenda puzza di qualcosa che non va da 1 km di distanza.

I cortei e le manifestazioni pubbliche, e Serra dovrebbe saperlo, non sono improvvisate: c’è una cultura del dissenso, dietro. C’è una voglia di contarsi e soprattutto di fare antagonismo costruttivo (o distruttivo, perché no. Se le cose non vanno devono essere cambiate); ci sono tematiche precise e richieste dirette. E soprattutto c’è qualcuno, di solito il governo, al quale si manda un messaggio chiaro.

Alla piazza per l’Europa hanno risposto tutti con entusiasmo da evento Vodafone, ossia da entusiasmo per il grande evento: si va per il mezzo (l’evento), non si va per il fine (un obiettivo concreto).

Giusto per chiarire: sono europeista convinto e ho vissuto in diversi paesi dell’Ue sperimentando direttamente la privilegiata utopia di vivere in un paese straniero quasi da local. Ma a maggior ragione posso testimoniare, e come me centinaia di migliaia di italiani espatriati, come il progetto Ue sia rotto. Bello ma guasto. Non da buttare ma da riparare e la piazza per l’Europa, che rischia di trasformarsi in un’insipida passeggiata del sabato pomeriggio a piazza del Popolo prima dello shopping a Via del Corso, non ha neanche un punto di problematizzazione.

Eppure, nonostante vi siano ragioni concrete che stanno portando l’Unione al collasso, nella “piazza-spot” organizzata da Serra (un’operazione che appare più come la volontà di gruppi economici, che l’hanno assecondata per mostrare qualcosa a chi è contro l’Europa di guerra e dei miliardi, piuttosto che una vera chiamata alla società civile) non c’è nemmeno l’ombra di queste istanze. Se si tenesse davvero al progetto europeo, ci sarebbero almeno dodici “bad practice” contro cui protestare: dall’Europa contro l’Europa, senza bisogno di cercare agenti sabotatori (esterni o interni).

L’Unione sta implodendo a causa dei suoi nodi irrisolti e si dovrebbe certamente manifestare:

  1. Perché l’Ue smetta di corrompere gli Stati affinché confino i migranti in lager finanziati dalla stessa Ue.
  2. Perché smetta di far piovere soldi su progetti per i palestinesi, per poi assistere compiaciuta alla loro demolizione da parte dei bulldozer israeliani.
  3. Perché la smetta di incoraggiare, sotto banco, le multinazionali a eludere le tasse, dopo aver proclamato che i paradisi fiscali sono ormai un ricordo del passato.
  4. Perché il Parlamento europeo finalmente acquisisca qualche competenza reale.
  5. Perché la Commissione non tocchi il Green Deal, già di per sé una barzelletta ecologica.
  6. Perché finisca lo sfruttamento ignobile – e perfettamente legale – dei lavoratori migranti interni, come se fossimo intrappolati in un eterno dopoguerra.
  7. Perché non si tocchi la libera circolazione.
  8. Perché si compensi la vergognosa disparità tra stati ricchi e “poveri”.
  9. Per aver celebrato con gioia, felicità e bandierine blu la semi-dittatura in Ungheria senza battere ciglio.
  10. Per aver promosso la prima svendita sul mercato azionario della storia di un partner in difficoltà (la Grecia).
  11. Per aver trasformato il passaporto europeo in un bene per ricchi extracomunitari, mentre i poveracci nati e cresciuti in Europa lottano per ottenere la cittadinanza.
  12. Per come la vecchia Europa coloniale si sia “rifatta” qualche ritocchino, rimanendo il vero problema del pianeta.

Bastava anche uno solo di questi motivi per passare dal marketing della passeggiata a una manifestazione autentica. E invece, niente. Oggi la forma è la sostanza.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione