Il mondo FQ

Difesa, la proposta dell’Italia per il riarmo: un piano a garanzia Ue per mobilitare duecento miliardi dai privati (evitando nuovo debito)

Il piano del ministro dell'Economia Giorgetti sarà presentato alla cena informale prima dell'Ecofin, il summit dei ministri delle Finanze dell'Ue
Commenti

Coinvolgere l’industria privata in un progetto a garanzia europea per le spese sulla difesa, con l’obiettivo di salvaguardare la stabilità finanziaria dell’Unione ed evitare la creazione di nuovo debito da parte degli Stati membri. Si può riassumere così la proposta italiana che il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, presenterà alla cena informale prima dell’Ecofin, il summit dei ministri delle Finanze dell’Ue. Il piano, chiamato “Iniziativa europea per la sicurezza e l’innovazione industriale”, punta a mobilitare investimenti privati fino a duecento miliardi di euro nei prossimi tre-cinque anni, con una garanzia pubblica dal valore di circa 16,7 miliardi. Tecnicamente, il progetto prevede di una garanzia europea con diversi livelli di rischio, volta ad incanalare i fondi privati verso le imprese ad alta tecnologia del settore della difesa, ad esempio nella sicurezza informatica, nella produzione avanzata, nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie a duplice uso.

La strategia mira a ovviare al problema economico che l’Ue si trova di fronte: deve investire massicciamente nella difesa, per rimediare a decenni di sottoinvestimenti, ma diversi Paesi hanno difficoltà a farlo a causa dei bilanci appesantiti da debiti pubblici schizzati alle stelle. Il piano ReArmEu proposto dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, dal valore di ottocento miliardi di euro, si basa principalmente (per 650 miliardi) sull’attivazione della clausola nazionale di salvaguardia, che dovrebbe consentire di effettuare investimenti pubblici nella difesa pari all’1,5% del Pil ogni anno, per quattro anni, senza incorrere in procedure d’infrazione per deficit eccessivo. Ma i Paesi membri, più che con il Patto di stabilità, devono fare i conti con i mercati: l’Italia, ad esempio, ha registrato un rapporto debito/Pil del 135% circa nel 2024, in lieve rialzo rispetto al 2023, e non ha grandi margini di manovra a prescindere dai vincoli comunitari. E il nostro non è il solo Paese ad avere problemi simili.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione