Il mondo FQ

RAI

Ultimo aggiornamento: 12:27 del 16 Marzo

“Fentanyl overdose globale”, l’inchiesta di Presadiretta sulla droga degli zombie in onda domenica alle 20.30: l’anticipazione

La droga degli zombie è arrivata anche in Italia? Il viaggio di PresaDiretta in Canada e Messico sulle tracce del nuovo stupefacente
Commenti

Domenica 16 marzo, in prima serata su Rai 3 dalle 20.30, Presadiretta dedicherà tutta la puntata all’emergenza Fentanyl e droghe sintetiche con reportage esclusivi in Italia, in Messico e in Canada. Nella puntata Fentanyl overdose globale, Presadiretta ricostruisce la dimensione globale di questo oppioide sintetico, chiamato anche la droga degli zombie per il suo effetto devastante. Proprio in Italia, unico Paese in Europa, il governo, nel marzo 2024, ha presentato il Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e derivati, che coinvolge autorità sanitarie, Procure della Repubblica e Forze di Polizia. L’obiettivo è stroncare sul nascere qualsiasi distribuzione illecita sul nostro territorio di queste pericolosissime sostanze 50 volte più potenti dell’eroina, che in Usa e Canada hanno provocato un’emergenza sanitaria con centinaia di migliaia di vittime per overdose. Il Fentanyl e i suoi derivati destinati allo spaccio su strada avevano fatto la loro comparsa sul nostro territorio già nel 2019 quando il Comando Carabinieri per la tutela della salute di Roma aveva sequestrato 116 grammi di fentanil, un quantitativo sufficiente a immettere sul mercato italiano fino a 1200 dosi. Le sostanze venivano acquistate illegalmente sul dark web da un gruppo criminale italiano, pagate in criptovaluta e importate dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca e dal Canada. Arrivavano a destinazione attraverso normali spedizioni postali occultate dentro buste da lettera.

FENTANYL OVERDOSE GLOBALE: è un racconto di Riccardo Iacona e Maria Cristina de Ritis con Giuseppe Laganà, Luigi Mastropaolo, Elena Stramentinoli, Cesarina Trillini, Emilia Zazza, Eugenio Catalani, Fabio Colazzo, Matteo Delbò, Paolo Martino.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione