Il mondo FQ

L’insonnia dei ragazzi - 4/6

"Come in tutte le cose è la dose che fa il veleno": spiega al FattoQuotidiano.it del professor Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione e docente all’università degli Studi di Siena
Commenti

L’insonnia dei ragazzi

Nei soggetti più piccoli e adolescenti il quadro si complica considerando che la caffeina è un eccitante che si inserisce in abitudini di vita in cui gli stimoli sono tanti, “a partire dal continuo uso, in particolare nelle ore serali, del cellulare e dell’esposizione alla luce blu di questi dispositivi, compresi pc e tv, contribuendo con il consumo di caffeina a mettere in circolo nell’organismo adrenalina e noradrenalina, iperattivando l’organismo di queste persone e incrementando i disturbi di insonnia”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione