Trending News

Powerbank vietati in aereo dal 1° aprile: “Sono una minaccia per la sicurezza”. L’annuncio delle compagnie aeree

Singapore Airlines e Scoot vietano l’uso dei powerbank in volo e la loro ricarica tramite le porte USB dei sedili. Sarà consentito trasportare solo dispositivi sotto i 100Wh, per gli altri servirà un'autorizzazione

di F. Q.
Powerbank vietati in aereo dal 1° aprile: “Sono una minaccia per la sicurezza”. L’annuncio delle compagnie aeree

L’esplosione di un powerbank sul volo Hong Kong Airlines diretto a Hong Kong ha portato ad un’immediata stretta sull’utilizzo dei caricatori portatili a bordo degli aerei. L’incidente è avvenuto il 20 marzo e il volo, con 160 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio, è stato costretto a chiedere un atterraggio d’emergenza dopo che un powerbank ha preso fuoco provocando fiamme e scintille dentro una cappelliera. Fortunatamente non c’è stato nessun ferito, ma l’incidente ha riaperto il dibattito sulla sicurezza delle batterie al litio, spingendo le compagnie a introdurre nuove restrizioni.

Così, dal 1° aprile, Singapore Airlines e Scoot vietano l’uso dei powerbank in volo e la loro ricarica tramite le porte USB dei sedili. Sarà consentito trasportare solo dispositivi sotto i 100Wh, mentre quelli tra 100 e 160Wh richiederanno un’autorizzazione. Power bank e batterie di ricambio non potranno essere trasportati in stiva.

Korean Air, Asiana Airlines e altre compagnie sudcoreane impongono invece regole più rigide: le batterie di ricambio dovranno essere nel bagaglio a mano, sigillate e protette con nastro isolante o coperture speciali. Durante il volo, non potranno essere utilizzate né ricaricate. Incidenti simili sono frequenti: la Federal Aviation Administration ha registrato tre casi ogni due settimane a livello globale. Ecco perché al momento le compagnie asiatiche sono le prime a introdurre queste misure, ma altre potrebbero seguirle presto.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione