Il mondo FQ

Fine vita, la Consulta chiamata a decidere per la quarta volta. Cappato: “Prodotto della paralisi dei partiti”

I casi oggetto della valutazione dei giudici questa volta sono quelli di Elena, paziente oncologica, e Romano, affetto da Parkinson, entrambi accompagnati in Svizzera nel 2022
Commenti

Lunedì la decisione del gip di Firenze di non archiviare Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli, per il caso di Massimiliano, oggi l’annuncio di un caso di morte volontaria in Emilia-Romagna e mercoledì per la quarta volta la Corte costituzionale tratterà di scelte di fine vita e aiuto al suicidio, a seguito delle azioni di disobbedienza civile compiute da Marco Cappato e altri attivisti. I casi oggetto della valutazione dei giudici questa volta sono quelli di Elena, paziente oncologica, e Romano, affetto da Parkinson, entrambi accompagnati in Svizzera nel 2022.

I due casi – Il signor Romano, 82 anni, di origini toscane e residente a Peschiera Borromeo, e la signora Elena, veneta di 70 anni, non erano tenuti in vita da trattamenti di sostegno vitale classicamente intesi, per questo, come informa l’Associazione Coscioni – non avevano provato ad accedere al suicidio assistito in Italia poiché si ritenevano privi di uno dei requisiti della sentenza 242\2019 sul caso Cappato-Dj Fabo, se interpretati in senso restrittivo. Entrambi avevano chiesto aiuto a Marco Cappato per andare in Svizzera e accedere al suicidio medicalmente assistito. Cappato, ad agosto e a novembre 2022, si era dunque autodenunciato a Milano, al rientro in Italia.

A settembre 2023, la procura di Milano aveva chiesto l’archiviazione per Cappato, sostenendo che un malato terminale può scegliere di essere aiutato a morire anche se non è attaccato a macchine che lo tengono in vita. E chi gli dà supporto, secondo i pm, non è punibile. Inoltre per la la Procura assimila la sottoposizione a trattamenti di sostegno vitale “al rifiuto di sottoporvisi” se questi sono un accanimento terapeutico. La giudice per le indagini preliminari, nel giugno 2024, ha emesso un’ordinanza per entrambi i casi in cui dichiara “Rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’art. 580 cp nella parte in cui prevede la punibilità della condotta di chi agevola l’altrui suicidio nella forma di aiuto al suicidio medicalmente assistito di persona non tenuta in vita a mezzo di trattamenti di sostegno vitale affetta da una patologia irreversibile fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili che abbia manifestato la propria decisione, formatasi in modo libero e consapevole, di porre fine alla propria vita per violazione degli art. 2, 3, 13, 32, 117 Cost in riferimento agli art. 8 e 14 Cedu.”

Cappato – “Il Parlamento italiano continua a far cadere sulla Corte costituzionale il peso della propria inerzia. Sono passati ormai quasi 7 anni dalla prima ordinanza nella quale aveva invitato il Parlamento a legiferare sul tema. Ora la Corte è chiamata per la quarta volta a confrontarsi con casi concreti, di persone in carne ed ossa che si sono trovate costrette all’esilio della morte volontaria per terminare le proprie insopportabili sofferenze. “L’udienza di mercoledì è il prodotto della paralisi dei partiti su questo tema”

La prima decisione della Corte costituzionale risale al 2018 con l’ordinanza 207 del 2018, seguita dalla sentenza di incostituzionalità del 242 del 2019 sul caso Cappato\Dj Fabo, con cui la Corte ha stabilito che, per poter accedere legalmente all’aiuto medico alla morte volontaria, la persona deve essere in possesso di determinati requisiti: essere capace di prendere decisioni libere e consapevoli, essere affetta da patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili e che sia dipendente da trattamenti di sostegno vitale. La terza decisione, la numero 135 del 2024, ha invece fornito una più ampia interpretazione del requisito di “trattamento di sostegno vitale”. In questo caso era stato il tribunale di Firenze a chiedere l’intervento della Corte, a partire dal caso di Massimiliano, l’uomo toscano affetto da sclerosi multipla accompagnato in Svizzera per il suicidio assistito da Chiara Lalli e Felicetta Maltese. martedì però il gio di Firenze, ignorando di fatto la decisione della Consulta, ha deciso di non archiviare gli indagati.

I numeri – Negli ultimi 12 mesi sono arrivate 16.035 richieste di informazioni sul fine vita tramite il Numero Bianco coordinato dalla compagna di Dj Fabo Valeria Imbrogno e le email dirette all’Associazione Luca Coscioni. Si tratta di una media di 44 richieste al giorno con un aumento del 14% in confronto ai 12 mesi precedenti. Nel dettaglio: 1.707 richieste di informazioni su eutanasia e suicidio medicalmente assistito (circa 5 richieste al giorno) e 393 richieste di informazioni rispetto all’interruzione delle terapie e alla sedazione palliativa profonda (più di 1 richiesta al giorno). Informazioni riguardanti le procedure italiane o contatti con le strutture svizzere per il percorso di morte volontaria medicalmente assistita sono state fornite a 580 persone (51% donne, 49% uomini), nell’anno precedente le persone furono 533.

Gli altri casi – Come riporta La Stampa mercoledì davanti ai giudici della Consulta saranno presentati i casi di quattro persone con patologie irreversibili contestano la legge e vogliono esppore la loro posizione contraria al fine vita.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione