Il mondo FQ

Caso Margaret Spada, i chirurghi indagati di nuovo al lavoro: “L’Ordine non ci ha fermato”

I Procopio continuano a lavorare: né l'Ordine dei Medici né la Procura ne hanno inibito l'attività. Ora hanno una clinica a poca distanza dalla precedente
Commenti

“Se mi lascia il suo cellulare la faccio richiamare per una visita con Marco”. Rivolge così la stessa frase la segretaria dello studio di chirurgia estetica all’ignaro paziente che chiama per un appuntamento con Raffaello Procopio. Sì, proprio quei Procopio, noti chirurghi estetici indagati per la morte, il 7 novembre dello scorso anno, di Margaret Spada, la 22enne che si sottopose ad una rinoplastica parziale nella clinica “abusiva” di Roma.

C’è un’inchiesta per omicidio colposo che grava su Marco Procopio e il figlio Marco Antonio, ma come si apprende dal Messaggero i Procopio hanno ripreso a lavorare. Non nello studio di via Pavese, dove Spada venne operata e ora sottoposto a sequestro dalle autorità, ma in una struttura distante appena sei minuti e ribattezzata Ipanema Clinic, un omaggio al Brasile, luogo di nascita del figlio Marco e di Raffaello, l’altro fratello Procopio anch’egli chirurgo. La famiglia, lascia intendere così la segretaria ai giornalisti del Corriere che l’hanno raggiunta, è di nuovo in piena attività, e dopotutto non c’è nulla che formalmente impedisca ai Procopio di continuare la loro professione.

L’Ordine dei medici di Roma non può adottare infatti provvedimenti prima della sentenza di terzo grado. Né la Procura ha chiesto di inibire l’attività dei Procopio. Il fratello minore Raffaello, estraneo alla vicenda giudiziaria in corso, parla in difesa dei famigliari: “Se vogliono possono lavorare, l’Ordine dei medici mica ci ha fermato. Mettiamo che stanno lavorando ok, e allora? Il loro studio ha riaperto perché non c’è niente di sbagliato”. Gli unici “fastidi” che potrebbero venire ai Procopio sono di due tipi: il primo, le recensioni negative sui social di alcuni pazienti, che hanno denunciato il fatto che i chirurghi “fumavano durante gli interventi”. Il secondo, molto più spinoso e grave, quel coinvolgimento con la morte di Spada.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione