Trending News

“Lasciano 50 euro sul parabrezza e nel mentre ti svaligiano l’auto”: scatta l’allarme per la nuova “truffa della banconota”

Approfittando di questa distrazione, i truffatori si avvicinano per sottrarre oggetti di valore dall’abitacolo

di F. Q.
“Lasciano 50 euro sul parabrezza e nel mentre ti svaligiano l’auto”: scatta l’allarme per la nuova “truffa della banconota”

In Spagna, una nuova truffa sta facendo il giro tra gli automobilisti: una banconota da 50 euro viene posizionata sul parabrezza per distrarre il conducente e rubare effetti personali o l’auto stessa. La polizia ha lanciato un allarme, avvertendo sui pericoli di questa pratica sempre più diffusa.

La truffa prende piede quando l’automobilista, distratto dalla presenza della banconota, lascia incustodita l’auto. Approfittando di questa situazione, i truffatori si avvicinano rapidamente per rubare oggetti di valore dall’abitacolo, come borse, portafogli o telefoni, oppure, nei casi più gravi, portare via direttamente il veicolo. La polizia spagnola, con il video di avvertimento diffuso sui propri canali social, ha spiegato il pericolo: “Ti insegneremo a non perdere 50 euro”, afferma un agente nel filmato, illustrando il modo in cui agiscono i malintenzionati.

Questa truffa non è un fenomeno nuovo, infatti era già stata segnalata in Francia alcuni mesi fa. La polizia dell’Alta Garonna, nella regione di Tolosa, aveva allertato la popolazione attraverso i social media, avvertendo che le vittime più vulnerabili di questo tipo di truffa erano giovani automobilisti e persone anziane. La polizia ha riportato che i truffatori sono esperti nel loro campo: “Scansionano l’area, agiscono velocemente e scompaiono prima di essere individuati”. Poi hanno avvertito: “Questo tipo di truffa tende a intensificarsi in alcune stagioni, soprattutto quando il clima è favorevole e le persone trascorrono più tempo all’aperto”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione