Il mondo FQ

Mattarella: “Sulla Difesa l’Europa deve decidere subito. Minacce dall’uso spregiudicato dello spazio”

Il presidente incontra una delegazione dell'Aeronautica militare: "La logica militare continuerà ad essere una colonna fondamentale per la difesa nazionale"
Commenti

Secondo Sergio Mattarella nel futuro “la logica militare continuerà ad essere una colonna fondamentale per la difesa nazionale”. Mentre a Parigi è in corso il summit dei cosiddetti Paesi “volenterosi”, il presidente della Repubblica approfitta di un incontro con una delegazione dell’Aeronautica militare per inviare il suo messaggio. “Appare essenziale una riflessione sul nuovo contesto strategico internazionale che naturalmente richiederà conseguenti processi decisionali. Vale per le decisioni nel contesto dell’Alleanza atlantica e vale per le decisioni nell’Unione europea che non sono più rinviabili. Guardiamo al futuro con la consapevolezza che la logica militare continuerà ad essere una colonna fondamentale per la difesa nazionale”, ha detto il capo dello Stato.

Mattarella: "Crescenti minacce derivano da un uso spregiudicato dello spazio"
0 seconds of 1 minute, 21 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:21
01:21
 

Durante il ricevimento al Quirinale, organizzato per il 102simo anniversario dell’Aeronautica militare, Mattarella ha aggiunto: “Viviamo un’epoca di profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche, strategiche che confermano la necessità di professionalità e prontezza. Le tensioni globali, la competizione – piuttosto caotica, in verità – tra potenze per il dominio nel mondo, in attesa di risolvere il conflitto convenzionale in Europa, le nuove minacce ibride dalla guerra cibernetica all’uso strategico dello spazio stanno alterando il contesto di regole faticosamente costruito dalla comunità internazionale dopo la seconda guerra mondiale”. Poi ha lanciato un nuovo messaggio sulla questione spaziale. “Il mondo dello spazio aereo e la sua difesa – ha detto il presidente – è in rapida evoluzione. Le modifiche militari, la grande trasformazione in corso, lo sviluppo di velivoli di sesta generazione, l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle operazioni militari, le crescenti minacce che derivano da un uso spregiudicato del dominio spaziale, sono tutti elementi che rappresentano sfide che non possono essere eluse”.

Un passaggio che fa pensare a Elon Musk e alla trattativa dell’Italia per utilizzare i servizi satellitari Starlink. Ipotesi mai piaciuta al Colle, che infatti più volte si è esposto pubblicamente contro gli “oligarchi” che agiscono “come veri e propri contropoteri” e contro neo feudatari” che vogliono i beni comuni “come lo spazio”. E a proposito di oligarchi e contropoteri, Mattarella ci ha tenuto a ricordare che la missione affidata all’aeronautica e alle altre Forze armate “è quella di difendere gli ordinamenti democratici del Paese e il rispetto del diritto internazionale operando sempre un approccio di deterrenza, prevenzione e difesa collettiva”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione