Trending News

Tutti pazzi per la “Dubai chocolate”, la cioccolata con un ingrediente “speciale”: ecco dove trovarla in Italia e quanto costa

La famosa tavoletta di cioccolata di Dubai è arrivata anche in Italia: ma com'è fatta veramente?

di Paolo Aruffo
Tutti pazzi per la “Dubai chocolate”, la cioccolata con un ingrediente “speciale”: ecco dove trovarla in Italia e quanto costa

La cioccolata più famosa (del momento) su TikTok sta conquistando contestualmente anche gli scaffali della Lidl, dove ormai risulta difficile trovarla. Si tratta della “Dubai Chocolate“. Una semplice ricerca sulla piattaforma cinese rivela la grande quantità di video in cui se ne parla: prima all’estero e ormai anche in Italia. Le tavolette sono arrivate sugli scaffali del supermercato dell’azienda tedesca lunedì 24 marzo. Il prodotto è in edizione limitata e questo deve aver contribuito alla corsa per accaparrarsi fino all’ultimo quadratino. Si tratta di una tavoletta di cioccolato al latte, ripiena di crema al pistacchio e kadayif (o kadaif) croccante. Il costo? 3,99€ per una tavoletta da 122 grammi, commercializzata con il marchio “J.D. Gross”.

Ma la Dubai Chocolate non è certo una novità degli ultimi giorni. Anzi, esiste da tempo e già spopolava nelle altre nazioni dallo scorso anno. Per intenderci, anche il noto chef Ernst Knam a novembre 2024 aveva pubblicato un video con una variante della Dubai Chocolate. “Per celebrare la mia città, Milano, ho creato una dolce sorpresa – aveva scritto a corredo del filmato pubblicato su TikTok -. Una tavoletta di cioccolato fondente farcita con kadayif al pistacchio”. Se pistacchio e cioccolato sono noti a tutti, il kedayif potrebbe essere un ingrediente a molti sconosciuto. Ed è proprio qui la “magia” che conferisce al prodotto una straordinaria unicità. Il kadayif, un tipo di pasta di filo molto fine spesso utilizzata nei dolci arabi, conferisce una croccantezza particolare che insieme a pistacchio e cioccolato rende la tavoletta veramente unica.

La sua fama, amplificata dai social, l’ha resa quasi introvabile sugli scaffali. La ditta tedesca ha messo in vendita anche gli ingredienti principali del dolce, come il Dubai-Style Krapfen e le mini tortine di cioccolato Dubai-Style. Non solo. Per chi desidera ricreare a casa la barretta di cioccolato che racchiude tutti i sapori dell’Oriente, l’azienda offre anche i singoli ingredienti, tra cui la tavoletta di cioccolato al latte, la crema al pistacchio, il tahini (pasta di semi di sesamo) e la pasta kadayif.

Mentre il sito GreenMe mette in risalto luci e ombre di questa cioccolata (non del singolo prodotto venduto alla Lidl) – “certificata Rainforest Alliance, garantendo che gli ingredienti provengano da filiere sostenibili che rispettano l’ambiente e i diritti dei lavoratori” […] ma parla anche “di un’indagine tedesca che ha rilevato contaminanti in alcuni campioni di questa tipologia di cioccolata” – sui social spopolano i video di chi la sta provando. C’è @ZiaMelany che racconta di aver già provato un’altra variante in precedenza e l’aveva apprezzata molto. Poi spiega: “Ora l’ho trovata alla Lidl, ne ho già comprate quattro e spero che sia quasi uguale. […] Non si presenta male, sicuramente è più solida ed è meno farcita. Non ha neanche i disegni sopra”. Quindi la prova e commenta: “Sì raga, approvata. Vi prego, Lidl, non toglietela”. A gennaio scorso anche l’influencer Nicole Pallado l’aveva gustata (ma non quella della Lidl), pagandola ben 18€: “Il profumo è buonissimo – aveva garantito lei in un video con 1.2 milioni di views -. Buona, ha un consistenza particolare però non sa molto di pistacchio. È una buonissima cioccolata ed è croccante”. Spopolano anche i video con ricette per riproporla in casa. C’è @TurkuazKitchen che ha raggiunto quasi 100 milioni di visualizzazioni in un filmato in cui mostra tutti gli ingredienti e i passaggi. Il risultato? Una pazzesca acquolina in bocca.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione