Il mondo FQ

Lavoro

Ultimo aggiornamento: 17:18 del 28 Marzo

Metalmeccanici in sciopero per il rinnovo del contratto. De Palma e Palombella: “Non ci fermeremo, le fabbriche una priorità del Paese”

Manifestazioni su tutto il territorio nazionale: l'adesione ha fermato diverse fabbriche
Sciopero dei metalmeccanici da Reggio Emilia a Napoli, Di Palma: "Le persone non ce la fanno più"
0 seconds of 2 minutes, 42 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:42
02:42
 
Commenti

Un “messaggio chiaro” a Federmeccanica e Unionmeccanica: “Riaprire le trattative e rinnovare i contratti nazionali”. Il terzo sciopero dopo la rottura della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici è stato un successo, dicono i sindacati. Le ore di astensione dal lavoro sono così arrivate a 24 ore e continua il blocco degli straordinari e delle flessibilità in tutti i luoghi di lavoro. Le manifestazioni si sono svolte su tutto il territorio nazionale e – stando ai dati di Fiom, Fim e Uilm – l’adesione allo sciopero ha fermato diverse fabbriche, come la Lagostina di Cusio, e ne ha lasciate altre vuote come la Fincantieri di Marghera e gli appalti del polo petrolchimico di Siracusa. Decine le aziende che hanno avuto tassi di adesione tra l’80 e il 90 per cento.

“Non ci fermeremo fino a quando non riprenderà la trattativa e porteremo a casa il rinnovo. Le persone non ce la fanno più”, ha detto il segretario generale della Fiom Michele De Palma, in piazza a Reggio Emilia insieme a 7mila metalmeccanici. Da Napoli, il leader della Uilm Rocco Palombella ha mandato un messaggio chiaro: “In tempi duri, le fabbriche sono una priorità. I lavoratori difendono l’Italia e la nostra manifattura”, ha detto.

Il contratto riguarda 1,6 milioni di lavoratori, occupati in oltre 30mila aziende, che producono l’8% del pil nazionale, il 6,2 per cento dell’occupazione totale e il 45% delle esportazioni italiane. Il contratto è scaduto il 30 giugno 2024 e la trattativa, iniziata un mese prima con la presentazione della piattaforma sindacale, si è interrotta il 12 novembre scorso dopo otto incontri. Questo è il terzo sciopero da 8 ore per un totale di 24 proclamate: non accadeva dal 1999 quando ce ne vollero 36 prima di arrivare al rinnovo del contratto nazionale grazie alla mediazione del ministero del Lavoro.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione