Trending News

Gli uomini più ricchi del mondo? Nella classifica Forbes torna Elon Musk, seguito da Zuckerberg e Bezos. Tra gli italiani “vince” Giovanni Ferrero

Si registra un'impennata di miliardari a livello globale: ben 3.028, con un incremento di 247 rispetto all'anno scorso

di F. Q.
Gli uomini più ricchi del mondo? Nella classifica Forbes torna Elon Musk, seguito da Zuckerberg e Bezos. Tra gli italiani “vince” Giovanni Ferrero

La rivista americana “Forbes” ha pubblicato la sua classifica annuale degli uomini più ricchi del mondo. La classifica registra un’impennata di miliardari a livello globale: ben 3.028, con un incremento di 247 rispetto all’anno scorso. Il patrimonio complessivo tocca la cifra di 16.100 miliardi di dollari, con una crescita di 2.000 miliardi in soli dodici mesi. In vetta c’è ancora lui, Elon Musk, con un patrimonio di 342 miliardi di dollari. Dietro di lui, Mark Zuckerberg e Jeff Bezos.

Al primo posto, per il secondo anno consecutivo, c’è Elon Musk. L’imprenditore di Tesla e SpaceX ha visto lievitare il suo patrimonio di 147 miliardi in un solo anno. Dietro di lui, Mark Zuckerberg con 216 miliardi di dollari. Chiude il podio Jeff Bezos, fondatore di Amazon, con 215 miliardi, complice il boom del cloud e il ritorno di fiamma degli investitori per l’e-commerce.

Fuori dal podio, Larry Ellison, padrone di Oracle, con un patrimonio di 192 miliardi. Seguono Bernard Arnault, re del lusso con LVMH, che scende a 178 miliardi: per lui, il peggior risultato dal 2017, effetto della flessione delle vendite nel settore fashion. Warren Buffett, guru della finanza, si piazza sesto con 154 miliardi, davanti ai fondatori di Google, Larry Page (144 miliardi) e Sergey Brin (138 miliardi). In nona posizione lo spagnolo Amancio Ortega, leader di Inditex (Zara), con 124 miliardi. Chiude la top ten Steve Ballmer, ex CEO di Microsoft, con 118 miliardi.

Per la prima volta, tre di loro superano i 200 miliardi, mentre 15 vantano patrimoni a nove zeri superiori ai 100 miliardi. Nel 2024 erano 14, nel 2017 nessuno. Il patrimonio medio si attesta sui 5,3 miliardi di dollari, con un aumento di 200 milioni in un solo anno. Gli Stati Uniti restano la patria dei miliardari con 902 super-ricchi, seguiti da Cina (516) e India (205). L’Albania entra per la prima volta in classifica, mentre l’Arabia Saudita torna con 15 nomi esclusi nel 2018. Tra le new entry Bruce Springsteen e Arnold Schwarzenegger. Ma non tutti hanno avuto fortuna: 107 miliardari sono stati cancellati dalla lista, tra cui Lisa Su (AMD) e Nicholas Puech (Hermès).

E l’Italia? Giovanni Ferrero è il più ricco nel nostro Paese, il suo patrimonio vale 38,2 miliardi e si piazza al 41esimo posto, seguito in 53ma posizione da Andrea Pignataro, al 90mo posto da Giancarlo Devasini. Giorgio Armani, terzo italiano più ricco, risulta al 208/mo posto con 11,8 miliardi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Playlist

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione