In diretta da Piazza del Popolo, a Roma, le celebrazioni per il 173esimo anniversario di fondazione della Polizia. All’evento seguirà una serie di conferenze sulla legalità, da giovedì 10 a domenica 13 aprile. Gli incontri si svolgono in piazza del Popolo, a Roma. Di seguito il programma:
GIOVEDÌ 10
Le celebrazioni a Roma avranno inizio con la deposizione, presso il Sacrario dei Caduti della Scuola Superiore di Polizia, di una corona da parte del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Prefetto Vittorio Pisani. Alle ore 11.00, alla presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, avrà luogo la solenne cerimonia in piazza del Popolo.
VENERDÌ 11
Ore 10.00: “ASPETTI GIUDIZIARI NEI CRIMINI STRADALI” a cura della Polizia Stradale, Ferroviaria e Reparti Speciali della Polizia di Stato Modera il dott. Filippo Gaudenzi, con la partecipazione del Prefetto Renato Cortese, del Dirigente Superiore della Polizia di Stato Santo Puccia, del Sostituto Procuratore Vincenzo Palumbo, della Prof.ssa Donatella Curtotti docente presso l’Università di Foggia
Ore 11.00: “FINANCIAL CYBERCRIME CONFERENCE” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Incontro in tema di criminalità informatica patrimoniale e finanziaria
Ore 12.00: “QUADERNO DI POLIZIA CIBERNETICA, PREVENIRE – CONTRASTARE – PROTEGGERE” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Approfondimento in materia di sicurezza cibernetica, con particolare riferimento alla protezione delle infrastrutture critiche informatizzate
Ore 15.00: “IL RUGGITO DEL CONIGLIO” a cura di Marco Presta, Antonello Dose, Ilaria Della Bidia, Max Paiella e Attilio Di Giovanni Edizione speciale da Piazza del Popolo
Ore 16.00: “LE DROGHE SINTETICHE E LE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE: UN MERCATO ILLEGALE IN AUMENTO” a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Relatore: Ten. Col. Carabinieri Marco Cavallo – Direttore della Sezione Nuove Sostanze Psicoattive e Droghe Sintetiche del Servizio II – Studi, ricerche, informazioni e progetti
Ore 17.00: “@VRO’ CURA DI TE 2.0” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica Approfondimento in materia di Violenza di Genere Online
SABATO 12
Ore 10.00: “PAROLE GIUSTE E PAROLE SBAGLIATE” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica e Oscad Ore 11.00 “LE SFIDE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA CYBERCRIMINALITÀ E OPPORTUNITÀ” a cura della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica
Ore 12.00: “CACCIA GROSSA” a cura della rivista specialistica “Polizia Moderna” Edizione straordinaria della graphic novel “IL COMMISSARIO MASCHERPA” con la partecipazione del Vice Questore della Polizia di Stato Maurizia Quattrone, dello sceneggiatore Luca Scornaienchi, del disegnatore Daniele Bigliardo Moderatore: Annalisa Bucchieri
Ore 15.00: “GIOVANNI PALATUCCI, GIUSTO TRA LE NAZIONI E MEDAGLIA D’ORO AL VALOR CIVILE, FRA PASSATO E PRESENTE” a cura dell’Associazione O.N.L.U.S. Giovanni Palatucci
Ore 16.00: CONFERENZA CONTRO GLI STEREOPITI DI GENERE a cura di OSCAD – Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori Con la partecipazione di Elisa di Francisca campionessa olimpica dei Gruppi Sportivi Fiamme Oro della Polizia di Stato
Ore 17.00: “SFIDE, UOMINI E NUOVE TECNOLOGIE NEL POLIZIESCO ALL’ITALIANA DEGLI ANNI ‘70” a cura dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato Relatore: Vice Questore della Polizia di Stato Gianfranco Clemente Con la partecipazione del dott. Carlo Mearilli, del Commissario Capo Giulio Quintavalli e del dott. Paolo Masotti
DOMENICA 13
Ore 10.00: “LA POLIZIA DI STATO INCONTRA I CITTADINI OFFRENDO CONSIGLI PRATICI E STRUMENTI UTILI PER DIFENDERSI DALLE TRUFFE” a cura della Questura di Roma
Ore 11.00: “RAPE DRUGS – LE DROGHE DA STUPRO” a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Relatrice: dott.ssa Valeria Buccilli – ricercatrice presso l’Università di Roma Tor Vergata e collaboratrice della D.C.S.A.
Ore 12.00: “LE NUOVE DROGHE, UNA MINACCIA PER LE GIOVANI GENERAZIONI. ISTRUZIONI ANCHE PER GENITORI E NONNI” a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Relatrice: dott.ssa Silvia Graziano – ricercatrice presso l’Istituto superiore di Sanità e collaboratrice della D.C.S.A.
Ore 15.00: “I LABORATORI DI DROGHE SINTETICHE: UN PERICOLO PER LA COLLETTIVITÀ” a cura della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Relatore: Ten. Col. Carabinieri Massimo Barbaglia Direttore della Sezione Precursori del Servizio II – Studi, ricerche, informazioni e progetti