Il mondo FQ

“Sono una scienziata, questa offerta non fa per me”: Antonella Viola rinuncia alla candidatura per la Regione Veneto

"Io non sono mai stata iscritta a un partito, né mai lo farò", ha detto l'immunologa alla quale il centrosinistra aveva chiesto di impegnarsi politicamente
Commenti

Il centrosinistra le aveva chiesto di correre per la presidenza della Regione Veneto, ma lei stessa in un video pubblicato su Facebook ha declinato l’invito. Antonella Viola, docente di Patologia generale all’Università di Padova e immunologa che durante la pandemia Covid ha avuto una grande esposizione mediatica, spiega di essersi concessa “qualche giorno” di “silenzio e concentrazione per prendere una decisione a proposito della proposta che mi è arrivata dalla coalizione del centro sinistra” e della quale, ammette, si è sentita “onorata”. Tuttavia, ha aggiunto, “sono una scienziata” e per “continuare a nutrire la ricerca, la scienza, la cultura scientifica del Paese, io credo che sia necessario per me rinunciare” alla proposta di candidatura.

“Questa offerta, seppure importante, davvero non fa per me”, ha continuato Viola. “Auguro tutto il meglio a entrambi i candidati che saranno identificati e resto a disposizione, naturalmente, qualora ci possa essere necessità di un consiglio su temi specifici, ma a distanza, in maniera autonoma e indipendente, continuando a seguire la grande passione della mia vita che è la ricerca scientifica”, dice Viola che spiega: “A una prima sensazione di inadeguatezza – ma “mi sono resa conto che dietro questa iniziale risposta c’era dietro molto del condizionamento di stereotipi di genere” – è seguita una riflessione: il fatto che “per me sembrasse una cosa assurda probabilmente non dipendeva da una questione di competenze, ma proprio culturale”.

E, seppure lusingata da diversi messaggi d’affetto e incoraggiamento dopo la diffusione della notizia, per la ricercatrice ha prevalso la considerazione che si tratterebbe di “un mestiere diverso”. “Ecco – ha proseguito – se io dovessi definirmi, probabilmente mi definirei come: donna, madre e scienziata. Queste sono le tre categorie che mi definiscono. E quindi non è facile rinunciare a questo. Non è facile perché il rischio è non solo che le competenze non vengano valorizzate in un altro tipo di lavoro”, ma c’è anche “un rischio di perdere l’autonomia, quell’autonomia che per me è essenziale nella scienza. Insomma, alla fine ho riflettuto molto. Ho capito che è vero che sarebbe importante restituire alla mia Regione, ma io in qualche modo restituisco già non solo alla Regione Veneto, ma anche a tutto il Paese. Perché? Perché faccio ricerca scientifica nell’ambito della salute, per quanto io faccio ricerca di base essenziale per il progresso della scienza e farlo seriamente ed eticamente è importante”.

Viola evidenzia altri elementi del contributo che nel suo attuale ruolo può continuare ad offrire. “Insegno la medicina, la scienza, ai futuri medici e anche qui metterci passione e professionalità serve appunto a creare delle figure professionali necessarie nel nostro territorio, così come magari a far nascere la passione della scienza in qualcuno di loro”. E, di conseguenza, questo serve “ad avere dei nuovi scienziati che possano partecipare alla rivoluzione della cura di cui siamo tutti testimoni negli ultimi anni”. Infine “c’è il terzo compito, la mia missione di divulgazione scientifica, cercare di portare avanti il processo di democratizzazione della conoscenza e della scienza. E questo è un tema importante. Per poterlo fare è necessario essere riconosciuti come completamente autonomi. Io non sono mai stata iscritta a un partito, né mai lo farò – puntualizza l’immunologa – proprio perché è importante che uno scienziato mantenga la propria libertà intellettuale, la propria autonomia di giudizio e la possibilità di dire questo è giusto, questo è sbagliato, indipendentemente da qualunque schieramento politico o ideologia alle spalle”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione