“Io che sono una donna di pace, mi sento inutile, sento che tutto quello che ho cercato di trasmettere è stato invano, mi sento inutile quando accendo la televisione e vedo Gaza e l’Ucraina“. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre nel corso della cerimonia di conferimento della tessera d’onore dell’Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti, al cinema Anteo di Milano. “Quando penso che questi bambini del mondo devono diventare soldati sento una ripugnanza assoluta – ha aggiunto – così come la sento per chi invece di sedersi a un tavolo e decidere per la pace nel mondo, manda uomini a fare anche guerre che non sono le proprie, per la violenza che c’è nella civiltà di oggi”. Segre ha ricevuto la tessera d’onore della Anei, un riconoscimento in cui è stato ricordato anche suo marito Alfredo Belli Paci, Internato Militare Italiano in sette lager nazisti. La senatrice ha raccontato il loro incontro e l’amore che li ha legati per molti anni fino alla sua morte 17 anni fa.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano