Il mondo FQ

Impiantato il pacemaker a Mattarella: ha trascorso una notte tranquilla. Le sue condizioni

Il presidente della Repubblica si è sottoposto all'intervento alle ore 20 di martedì 15 aprile: la nota del Quirinale
Commenti

Sergio Mattarella ha effettuato martedì sera alle ore 20 l’intervento di impianto di pacemaker. Dopo l’operazione, è rientrato nel reparto di cardiologia dell’ospedale romano Santo Spirito, dove ha trascorso una notte tranquilla. Una nota del Quirinale diffusa in mattinata aggiorna sulle condizioni di salute del presidente della Repubblica al seguito dell’intervento “programmato”, hanno spiegato dal Colle, a cui si è sottoposto nella serata di ieri, dopo aver completato gli impegni previsti in agenda, compreso nel tardo pomeriggio l’incontro con il primo ministro del Montenegro. Mattarella è totalmente asintomatico e in condizioni cliniche stabili, già questa mattina ha letto i giornali sul suo ipad. Questo fa sapere il Quirinale, specificando che ora saranno monitorate le condizioni del Capo dello Stato ma in casi di questo genere le dimissioni dall’ospedale avvengono entro le 48 ore dall’impianto.

La notizia dell’operazione si è diffusa nel pomeriggio di ieri, insieme all’annuncio di un annullamento di un evento al Quirinale previsto per il 16 aprile. Immediata la solidarietà bipartisan della politica: dalla premier Giorgia Meloni agli altri membri del governo, dai presidenti di Camera e Senato ai leader dei partiti d’opposizione.

⁠ Il pacemaker, come quello che sarà impiantato al presidente della Repubblica, è un dispositivo elettrico, delle dimensioni simili a quelle di una moneta da due euro, che viene posto sottopelle nei pazienti affetti da bradicardia, cioè con un ritmo del cuore troppo lento. Si tratta di un intervento considerato di routine nelle cardiologie e la ripresa è immediata, con pochi giorni di ricovero per stabilizzare l’impianto. L’intervento prevede l’inserimento di un pacemaker che interviene quando c’è un rallentamento del battito, sostituendosi all’impulso elettrico. In Italia sui eseguono 50mila impianti di pacemaker l’anno e l’età media dei pazienti è di 81 anni.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione