La stagione delle zanzare, dell’afa e del caldo è arrivata. Quando ci sente spossati e affaticati, una soluzione può essere il magnesio: mai come in estate si ricorre agli integratori per combattere la stanchezza e affrontare le giornate con più energia. Anche quando fuori sono 40 gradi all’ombra. Dai benefici su sonno, muscoli e stress fino ad alcuni effetti indesiderati: tutto ciò che c’è da sapere sugli integratori al magnesio.

I benefici del magnesio
Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, fondamentale per mantenere l’equilibrio elettrolitico che durante l’estate può essere alterato dall’eccessiva sudorazione, provocando affaticamento e crampi. Inoltre, è un ottimo alleato in situazioni di stress e può migliorare il riposo notturno. Su TikTok è diventato virale lo Sleepy Girl Mocktail, a base di succo di amarene e magnesio. Un fondo di verità c’è, come spiega il dottor Maurizio Salamone, biologo esperto in micronutrizione e direttore scientifico di Metagenics Italia: “Il magnesio, nella sua forma biodisponibile e ben tollerata dall’organismo, aiuta il rilassamento muscolare e contrasta lo stress. Assumerlo prima di coricarsi può certamente favorire lo stato di rilassamento, migliorando la qualità del sonno”.

Come raggiungere il fabbisogno di magnesio
Il magnesio si trova in molti alimenti, specialmente vegetali, legumi e cereali: ne sono ricchi spinaci, prezzemolo, cavolfiori, grano, avena, segale, mais, mandorle, noci e semi. L’alimentazione, però, spesso da sola non basta: “Da recenti studi scientifici è emerso che almeno il 70% della popolazione ha una carenza di magnesio – precisa il dottor Maurizio Salamone – inoltre, va tenuto conto anche dello stile di vita. Una vita frenetica e stressante influisce notevolmente sulla nostra capacità di trattenere questo minerale nell’organismo; tensione muscolare e stress ne causano una maggiore perdita e, allo stesso tempo, la carenza di magnesio rende meno efficace la risposta dell’organismo allo stress e allo sforzo fisico”. La dose giornaliera raccomandata agli adulti generalmente si aggira intorno ai 300 mg, ma varia in base all’età e al sesso: per questo è bene confrontarsi col proprio medico prima di assumere un integratore.

Come evitare gli effetti indesiderati del magnesio sull’intestino
Nell’esperienza di molte persone gli integratori di magnesio possono avere alcuni effetti indesiderati, come l’urgenza di scappare al bagno. “L’effetto lassativo che si presenta con l’assunzione di alcuni integratori di magnesio è spesso riferibile all’utilizzo di formulazioni a bassa biodisponibilità e tollerabilità contenenti sali inorganici che sono mal assorbiti dall’organismo determinando effetti indesiderati e, allo stesso tempo, un mancato assorbimento di quantità adeguate di magnesio – chiarisce il biologo – per evitare questi effetti poco piacevoli e, soprattutto, per reintegrare magnesio nell’organismo, è importante assumere formulazioni altamente biodisponibili e ben tollerate”. Una di queste, aggiunge, è il glicerofosfato di magnesio, che ha la peculiarità di poter essere totalmente assorbito dalla mucosa intestinale: “Il completo assorbimento del magnesio evita il richiamo osmotico d’acqua e scongiura l’effetto lassativo o irritativo sulla mucosa intestinale che formulazioni di magnesio meno biodisponibili possono determinare”.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Il Viagra per combattere la calvizie? Ecco come stanno le cose con il nuovo farmaco in arrivo

next
Articolo Successivo

“Non è vero che la luce blu dei telefonini fa male al sonno”: il nuovo studio ribalta tutto

next