Pirandello, Ungaretti, ma anche il tema dei conflitti: quest’anno il toto-tracce c’ha azzeccato. Buona parte delle ipotesi girate in questi giorni per la prima prova della Maturità ha trovato conferma. A partire dai protagonisti delle due tracce di analisi del testo: Giuseppe Ungaretti figura nella traccia di analisi del testo, “Pellegrinaggio“, è il brano poetico selezionato dal ministero. Luigi Pirandello è invece oggetto della seconda traccia di analisi del testo con il brano “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”.

I due autori figuravano tra le scommesse dei maturandi condivise con Skuola.net nelle scorse settimane: il drammaturgo siciliano è stato indicato da ben il 34% degli studenti, mentre l’esponente dell’ermetismo è stato ipotizzato da 1 su 4. Ungaretti, in particolare, è tra gli autori storicamente più gettonati tra le tracce scelte dal ministero di viale Trastevere: quattro apparizioni fin qui per il poeta e scrittore italiano. Fino ad oggi il grande assente era stato invece Luigi Pirandello: il poeta siciliano mancava all’esame di Stato dal lontano 2003, e ora torna protagonista della Maturità. È stata “azzeccata” anche la traccia sulla bomba atomica: sebbene la traccia uscita non citi esplicitamente Oppenheimer, la B1 è incentrata sulla guerra fredda e sul pericolo atomico.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Maturità, aboliamo questa prova fascista!

next
Articolo Successivo

Maturità 2024, De Silva stronca ‘Storia d’Europa’ di Galasso: “Per farla serve che un ragazzo legga Limes ma non ne ho mai visto uno. Anzi verrebbe bullizzato dagli altri…”

next