La mia ricerca riguarda il settore delle “Social Science and Humanities” all’incrocio tra archeologia e musicologia, digital heritage e digital humanities. La natura interdisciplinare e intersettoriale di questo lavoro mi ha consentito di ottenere la prestigiosa Marie Curie International Outgoing Fellowship finanziata dalle Marie Skłodowska-Curie Actions.
Affianco all’attività scientifica quella dell’impegno nella Marie Curie Alumni Association: come Chair dell’Italy Chapter, ho svolto iniziative tese ad agevolare la formazione di una nuova generazione di ricercatori creativi, innovativi e dotati di spirito imprenditoriale. Con questo fine tengo giornate informative sulle opportunità europee per la ricerca di eccellenza e l’internazionalizzazione.
Per la mia attività scientifica, ho ottenuto vari riconoscimenti l’ultimo dei quali è il premio ITWIIN 2016 per la sezione “Donna Eccezionalmente Creativa” assegnato dall’Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici.
Mi impegno costantemente a rendere i risultati della ricerca accessibili “ai non addetti ai lavori” partecipando ad iniziative promosse dalla Commissione europea come la European Researchers’ Night e l’evento Science: It’s a Girl Think!.
Dirigo la collana TELESTES. Studi e ricerche di archeologia musicale nel Mediterraneo e sono autrice di saggi e articoli. Fra le mie pubblicazioni: Coroplastica con raffigurazioni musicali nella Sicilia greca (Fabrizio Serra 2009), Il canto delle vergini locresi (Fabrizio Serra 2012) e Musica, culti e riti nell’Occidente greco (Ist. Editoriali e Poligrafici 2014). Con Clemente Marconi ho curato il volume Musicians in Ancient Coroplastic Art (Ist. Editoriali e Poligrafici 2016).
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.