Presidente associazione Seconda Stella per la promozione dell'affido familiare
Quando nel ’77, giovane fotografo e operatore sindacale dei poligrafici e cartai, misi il mio primo piede nella Camera del Lavoro di Roma, alle spalle di una (l’unica, allora) delle compagne della segreteria mi colpì un quadro, dipinto – seppi in seguito – da un operaio tipografo.
Sul quadro era ritratta una coda di persone, sicuramente un corteo sindacale, stranamente senza bandiere o striscioni, ma all’interno del quale spiccavano soltanto tre cartelli dov’era scritto, in sequenza: “Lottiamo per noi e per dopo di noi”.
Per oltre quarant’anni, prima nel sindacato, poi, quando dopo l’accordo del luglio ’92 questo iniziò ad “andarmi stretto” e tornai a fare comunicazione e formazione in azienda, il mio punto di riferimento è stato quello slogan: lottare per chi non ha voce e per chi verrà domani.
Così, quando ho avuto un po’ più di tempo, con alcuni amici ho deciso di dar vita ad un’associazione che – in rete con altre – si batte “dalla parte dei minori”, contro il loro abuso e il loro maltrattamento e per tentare di dare ad ogni bambino, anche il più sfortunato, un’altra possibilità.
“Seconda Stella, per la promozione dell’affido familiare”, quindi, si batte – fortunatamente non da sola – per promuovere una sana cultura dell’infanzia in un progetto più ampio di “genitorialità sociale”.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.