Lavoro come ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino.Credo che l’università sia un bene comune primario. E’ il luogo dove si formano le nuove generazioni e al tempo stesso la sede primaria della ricerca: una vera e propria fabbrica di futuro.Oggi però l’università è in crisi: lontana dagli studenti e dai veri bisogni delle persone, internamente divisa e rinchiusa in tante torri d’avorio dominate dall’arroganza dei baroni, bersagliata e tagliuzzata da ogni sorta di “riformatori” o denigratori di professione.Insieme a molti altri mi batto per difenderla (anche salendo sui tetti!), ma anche per cambiarla: cerco di aprire canali di comunicazione tra l’università e il mondo esterno, nella speranza che una nuova società della conoscenza prenda vita e sia motore del cambiamento verso un futuro pacifico, sostenibile e giusto.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.