Professore di Sociologia del terrorismo alla Luiss
Alessandro Orsini è professore di Sociologia del terrorismo alla Luiss, dove ha fondato e diretto l’Osservatorio sulla sicurezza internazionale (2016-2022). I suoi libri sono stati pubblicati dalle maggiori università americane e i suoi articoli sono apparsi sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali specializzate in studi sul terrorismo. È stato Visiting Scholar presso il Department of Political Science e il Center for International Studies del Massachusetts Institute of Technology, dove è stato Research Affiliate dal 2011 al 2022. Ha svolto analisi sulla sicurezza internazionale per la Presidenza del Consiglio, il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa, il Parlamento, il Comando generale delle capitanerie di porto, e l’Istituto Alti Studi per la Difesa. È stato membro del comitato “Scenari Futuri” dello Stato Maggiore della Difesa e della Commissione del governo per lo studio del jihadismo. Il suo libro Ucraina. Critica della politica internazionale è un best seller (Paper First 2022). Il suo Anatomia delle brigate rosse (Rubbettino), tradotto da Cornell University, ha vinto il Premio Acqui Storia ed è stato definito “un libro ragguardevole” da Foreign Affairs e “un contributo accademico enorme” da Perspectives on Politics, la rivista dell’American Political Science Association. Cura la rubrica Nuovo Atlante per il Fatto Quotidiano il martedì, quando è anche ospite di Carta Bianca. È stato invitato a presentare i suoi studi in numerose università straniere, tra cui Harvard, MIT, Johns Hopkins, Brookings Institution, Trinity College, Boston College, Northeastern University, New York University, European University Institute, Vilnius University-Institute of International Relations. È membro dell’Editorial Board di “Studies in Conflict and Terrorism”. È direttore del sito sicurezzainternazionale.com.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.