Il Centro Studi UNIMED, costituito nel 2016, come sezione dell’omonima associazione sotto la direzione dell’allora Segretario Generale e fondatore dell’UNIMED, prof. Franco Rizzi, scomparso nel febbraio 2017, è un luogo di produzione di analisi e di approfondimenti realizzati da ricercatori e professori universitari, intellettuali e specialisti, provenienti da ambo le sponde del Mediterraneo
Il lavoro redazionale e di ricerca è realizzato da un gruppo centrale di accademici e analisti e da una rete di referenti internazionali facenti parte del network UNIMED, che consta di più di 100 Università in rappresentanza di 24 paesi della sponda Nord e Sud del Mediterraneo.
Per maggior informazioni sulle nostre attività, visita il sito www.uni-med.net.
Gli articoli pubblicati in questo blog rispecchiano soltanto le opinioni personali degli autori e non quelle dell’UNIMED.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.