Si può ragionare senza numeri? Riteniamo di no, anche se questo sembra essere un costume molto diffuso. A noi sembra che i numeri siano molto eloquenti ed esplicativi di per sé: basta solo lasciarli parlare! Questo blog vuole trattare gli argomenti attraverso i dati che li descrivono, unico supporto su cui basare concretamente le proprie opinioni. Franco Vespignani Sono nato a Roma nel 1946 e mi sono laureato in Scienze Statistiche. Ho partecipato al XXI Corso di Ricerche di mercato organizzato dall’Associazione italiana per gli Studi Marketing in collaborazione con l’ISTAT. Ho lavorato come consigliere statistico al Ministero della Pubblica istruzione e come documentarista alla Camera dei Deputati, curando le statistiche sul personale. Attualmente collaboro con una società di ricerche di mercato. Mi piace giocare a tennis e in modo particolare dipingere. Eleonora Farneti Mi sono laureata in Statistica a La Sapienza, rimanendo sempre nell’ambito accademico, per non dimenticare la teoria e per tenermi aggiornata sulle novità. Ho sempre accompagnato lo studio con il lavoro. Ricerche di mercato e Marketing sono le materie che coltivo dai tempi della tesi, prima in una grande azienda italiana e come assistente all’Università, poi in proprio in un Istituto di ricerche di mercato e come professore a contratto. Mi piace “condire” i numeri con l’humanitas delle lettere.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.