Sono nato a Bologna il 3/6/57. Laureato in Giurisprudenza all’università di Ferrara nel 1981, avvocato dal 1984. Non sono figlio d’arte.
Nominato subito vice-pretore onorario ho svolto le funzioni di giudice penale monocratico e collegiale pressoché a tempo pieno per sei anni, a cavallo dell’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale.
Non ho mai voluto fare il concorso per Magistratura.
Sposato separato con 2 figli. Marta di 24 anni e Vincenzo di 20.
Nel maggio 1998, quando nasce Vincenzo, appunto, sua madre entra in un lunghissimo periodo di coma con prognosi infausta. Sarà il primo caso giudiziario mediatico che dovrò affrontare nella mia vita professionale. Da vittima in prima persona. Cambierà per sempre la mia vita professionale e personale.
Sulla scia di tutto ciò si sono poi rivolti a me i genitori di Federico Aldrovandi. Poi i famigliari di Stefano Cucchi, Riccardo Rasman, Giuseppe Uva, Michele Ferulli, Dino Budroni, Aldo Bianzino, Riccardo Magherini, Davide Bifolco e tanti altri.
Nell’aprile 2018 viene pubblicato il mio primo libro Federico.
La mia compagna è Ilaria Cucchi.
Ho conseguito il premio Borsellino 2016 per la legalità ed il premio CILD “avvocato dell’anno” 2017
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.