Mamma, giornalista, responsabile delle strategie narrative di TARA, startup.
Passo le giornate in quel posto che da un po’ di tempo va di moda: l’ufficio digitale. Ossia, davanti al computer. Dal mio osservatorio sedentario provo ad analizzare la comunicazione come chiave di lettura degli scenari contemporanei: in politica, nel dibattito pubblico e ascoltando la voce delle organizzazioni pioniere, orientate a cambiare non solo per profitto ma per produrre un impatto sul mondo. Ecco il senso di questo blog: un punto di vista sui cambiamenti in corso a partire dalle parole per raccontarli.
Alert! Mi disintossico dalla connessione prolungata camminando tra gli ulivi e al mare, qui in Puglia, dove ci siamo trasferiti seguendo una rotta opposta a quelle usuali. Rotolando verso sud.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.