Siciliano di mare aperto, caposervizio de ilfattoquotidiano.it, scrivo su queste pagine dal 2010. Mi occupo di politica, di giustizia e di mafie: a volte le tre cose coincidono. Ho fatto un podcast sulle stragi del ’92: si chiama Mattanza e si può ascoltare qui. Ho scritto un libro (Il Caso De Mauro, Editori Riuniti), ho collaborato con la Rai a Maxi +25, documentario sul Maxiprocesso a Cosa Nostra, ho vinto la prima edizione di Generazione Reporter, il premio per giornalisti emergenti ideato da Michele Santoro (con questa cosa). Nel 2013 sono stato finalista del Roberto Morrione, sezione under 33 del premio Ilaria Alpi, con un’inchiesta sul cattivo utilizzo dei beni confiscati alla mafia, che s’intitolava: Che fine ha fatto la robba dei boss? L’anno dopo mi è stata assegnata la Menzione Speciale del Premio Giornalismo d’Inchiesta dal Gruppo dello Zuccherificio.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.