Dopo la laurea in Matematica e una tesi sui fondamenti della teoria della Relatività Generale, mi sono specializzata in giornalismo scientifico all’Imperial College of London, UK (MSc in Science Communication). A Londra, ho lavorato come giornalista presso la British Broadcasting Corporation (BBC), redazione web per scienza e tecnologia. Collaboro stabilmente con la rivista internazionale Science Magazine e il Fatto Quotidiano. In passato, ho collaborato con New Scientist, Il Venerdì di Repubblica, L’Espresso, Le Scienze, Mente e Cervello, Repubblica, Pagina99. Nel 2009 ho ottenuto la prestigiosa Science Writer Fellowship istituita dalla Amermenise-Harvard Foundation insieme alla UGIS (Unione Giornalisti Scientifici Italiani) per giovani giornalisti scientifici italiani.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.