Sono il segretario generale dell’OSAPP (organizzazione sindacale autonoma polizia penitenziaria) che è, in ambito nazionale, una delle maggiori organizzazioni sindacali nel settore delle Forze Armate e di Polizia.
In virtù di tale incarico mi occupo di carcere e di Polizia penitenziaria nel confronto con l’amministrazione e con i responsabili politici del dicastero della Giustizia, al fine di consentire al Corpo di Polizia che opera nel sistema penitenziario (con funzioni non solo riguardanti l’ordine e la sicurezza, ma anche riferite al produttivo reinserimento sociale dei detenuti, attraverso l’adeguamento degli organici, degli strumenti di lavoro e delle amplissime quanto disconosciute professionalità disimpegnate) di ottenere, finalmente superati i facili luoghi comuni, il pieno riconoscimento del proprio ruolo.
Dal 1995 faccio parte della delegazione nazionale trattante con il Governo nelle consultazioni per il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro per il Comparto ‘Difesa e Sicurezza’ e oggi anche ‘Pubblico Soccorso’ (Corpo dei Vigili del Fuoco), nonché nell’ambito degli incontri per l’introduzione di innovazioni sullo stato giuridico e sui diritti delle donne e degli uomini in “divisa”.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.