Sono nata in un’ex-colonia araba… Così, almeno, sostiene una mia amica tunisina, quando è in vena di precisazioni storiche. Insomma sono nata in Sicilia e, per l’esattezza, a Messina. A nove anni mi hanno portato a Bologna, dove ho imparato molte cose belle e molte cose brutte: per esempio, il significato della parola ‘emigrazione’. Attualmente vivo a Roma. Dopo svariati lavori e un lungo vagabondare, soprattutto in Africa, ho pubblicato sette romanzi (l’ultimo, “I bambini della ginestra”, dedicato per l’appunto alla strage di Portella della Ginestra). Ho scritto anche libri di viaggio, un libro per ragazzi e parecchi saggi, per lo più sulla situazione delle donne, in Italia e nel mondo. Due di questi saggi in particolare (“Il cliente” e “Il denaro in corpo”) sono il risultato di una mia inchiesta sulla domanda di prostituzione e pornografia. Ecco, in definitiva, le mie passioni predominanti: la scrittura e la politica delle donne.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.