Sono attualmente docente senior nel Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi di Milano, dove mi sono laureato molti anni fa, nei tempi felici in cui cantavano i Beatles e giocava Rivera, per intenderci. Sono stato in precedenza professore ordinario nelle Università di Modena e Bologna e visiting professor in università straniere. Sono stato commissario della Consob dal 1993 al 1998 e lì si è rafforzato il mio interesse per le regole applicate al mondo finanziario. Ho scritto articoli per una rivista accademica (“Mercato Concorrenza Regole, edita dal Mulino) sui casi Cirio e Banca Popolare di Lodi (quest’ultimo con Vittorio Malagutti) dai titoli significativi: Pelati alla mèta (2003); Andava a piedi da Lodi a Lugano (2005). Sulla crisi finanziaria ho pubblicato con Laterza I nodi al pettine e un articolo, sempre su MCR, che esprime il mio pessimismo sulla possibilità di mettere un freno alla finanza di oggi: Regole dopo la crisi? No grazie.
Ho collaborato per 25 anni al “Sole 24 Ore” prima di approdare al Fatto Quotidiano con mia grande soddisfazione, spero ricambiata. Sono anche membro del comitato di redazione de Lavoce.info e scrivo ogni tanto per un sito analogo inglese voxeu.org. Così si capisce che da piccolo volevo fare il giornalista.
Sono presidente (indipendente) di Pioneer Global Asset Management (gruppo Unicredit).
Vivo fra Milano e Magliano in Toscana, luogo incomparabilmente più adatto allo studio e al lavoro, salvo nei momenti felici in cui mia moglie ed io siamo allietati dalla compagnia di figli, nuore e cinque meravigliosi nipoti cinque. E quattro gatti, per completare il quadro.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.