Sono nato nel 1964 e all’Università ho avuto la fortuna di avere come maestro Augusto Graziani che mi ha fatto studiare tra Napoli e Cambridge. Sono così diventato economista, oggi ordinario di Fondamenti di economia politica all’Università del Sannio. Nel corso degli anni ho scritto numerosi libri e saggi di impostazione keynesiana, cercando di contribuire allo sviluppo della teoria del circuito monetario e chiarire questioni di politica economica, con particolare riferimento all’Italia.
Mi sono dato da fare per contrastare le politiche di austerità e l’assetto attuale dell’Unione Monetaria Europea. Dopo avere promosso l’appello per la stabilizzazione del rapporto debito/Pil nel 2006 e la “Lettera degli economisti” contro le politiche di austerità nel 2010, ho promosso il “monito degli economisti” pubblicato dal Financial Times nel settembre 2013.
Dopo avere fatto parte del comitato scientifico di “Industria 2015”, sono stato per due volte assessore tecnico al bilancio del Comune di Napoli. In entrambe le esperienze, durate un anno ciascuna, ho portato avanti la mia battaglia contro clientele e populismi, difendendo una linea riformatrice all’insegna della massima trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche. Su questi temi ho scritto anche un libro-denuncia dal titolo “Robin Hood a Palazzo San Giacomo”. Oltre a collaborare con il Fatto, scrivo da tempo anche per il Sole 24 Ore, partecipo a dibattiti televisivi e dirigo la rivista on line www.economiaepolitica.it. Ho un blog dove raccolgo i miei interventi pubblici: www.riccardorealfonzo.it.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.
In Edicola
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano.Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
Digital
Partner
Sfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.