Attivista e giornalista freelance in campo ambientale
Napoletano, anno di nascita 1983, vivo a Roma. Laureato in Scienze politiche per la Cooperazione e lo sviluppo. Ho collaborato con l’associazione A Sud e con il Centro di documentazione sui conflitti ambientali nel campo della cooperazione e della ricerca sulle questioni legate ai conflitti ambientali. Dottore in Diritto agrario, alimentare e ambientale nazionale e comunitario con una tesi sulla teoria dei beni comuni declinata su terra, biodiversità, acqua, ambiente, dal 2006 sono iscritto all’albo dei pubblicisti. Ho lavorato presso la rivista Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente. Fotografo, presente indicativo, prima persona singolare. Sono coautore di “Italian Offshore“, documentario d’inchiesta sulle trivellazioni petrolifere nei mari italiani. Nel 2016 ho curato per A Sud la pubblicazione “Crisi ambientale e migrazioni forzate. L’indata silenziosa oltre la fortezza Europa“.
Questo nel caso in cui un curriculum vitae possa servire a dare credibilità a quel che si scrive! Credo, infatti, che più che il saper fare qualcosa, conti nella vita la capacità di essere fedeli, in quel che si fa, a ciò che si è e a ciò che si pensa. Questo distingue una biografia da un curriculum vitae. Si tratta, appunto, di non scindere ciò che si è e si pensa dalle proprie azioni e parole, rispondere a un’idea e a chi con te la sostiene. Di solito, quelli che vivono così li riconosci dalla decisione delle proprie azioni, dalla mancanza di arroganza, dalla semplicità del linguaggio, schietto e diretto, con cui illuminano anche le idee e i concetti più profondi e difficili, rendendoli chiari e comprensibili a tutti. Le parole, quando troppe e complesse, servano a nascondere più che a dire qualcosa: soprattutto, “la parola è l’ombra dell’azione”.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.