Ci pensate che nel 2050 saremo in 9 miliardi di persone da sfamare? È il dato che mi fa riflettere più di tutti su quanto siano diventati cruciale i temi del cibo e della ecosostenibilità. Se l’obiettivo è combattere la fame nel mondo, come arriveremo a bilanciare chi si nutre troppo con chi invece non riesce ad avere nemmeno un pasto al giorno? Ma non solo, in un tempo in cui gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, le industrie del cibo non possono più nascondersi. Un business che muove quantità di denaro in grado di regolare trattati internazionali; e allora, saranno le politiche dei governi o il potere del dio denaro a tenere conto dei loro effetti sociali e ambientali? E noi che ruolo abbiamo? Non siamo solo consumatori, possiamo fare la differenza. Partendo dalla parola chiave: consapevolezza.
Sono nata a Jesolo nel 1978. Mamma di Ginevra e Marco, giornalista e autrice di Nemo – nessuno escluso in onda in prima serata su Rai2. Prima coautrice di Piazzapulita, con Corrado Formigli su La7. A 16 anni volo dall’altra parte del mondo, in Nuova Zelanda, dove per tre mesi frequento il Tauhara College di Taupo. Inizio a scrivere per i quotidiani locali a 19 anni, nel frattempo mi laureo in Economia con una tesi sul New York Times e l’11 settembre, poi trascorro un anno a Toledo grazie al programma Erasmus. Lavoro a Rai International a New York e per Il Sole 24 ore a Milano. Arrivo a Roma nel 2005: mi aspetta la redazione di Omnibus, poi quella de l’Infedele.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.