Autore Treccani, wikipediano d’adozione. Sono un giornalista esperto di Internet governance, copyright e crittografia. Privacy advocate, free software fan, attivista per i diritti digitali, sono ricercatore in cybersecurity. Ho scritto per Il Manifesto, Il Sole 24 Ore, Wired, L’Espresso e La Repubblica. Nel tempo libero faccio il professore universitario di Tecniche di giornalismo online e scrittura creativa per il web. Ho fatto l’autore televisivo a Rai3 e sono stato inviato per il programma di RaiUno “Codice. Tutta la vita è digitale”. Ho scritto circa 20 libri su digitale e dintorni con i personaggi più improbabili: daVandana Shiva a Toni Negri. L’unico maestro che rimpiango è stato Stefano Rodotà.
Il mio ultimo libro è “Trent’anni di futuro. Quando Internet è arrivata in Italia” (Manni Editori, 2017). Non ho mai avuto una raccomandazione.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.